La linea rossa della metropolitana di Dubai, di una lunghezza totale di 52 km, attraverserà la città parallelamente al litorale su un lunghissimo viadotto, tranne nella zona del centro cittadino, dove è stata scavata una galleria di 4,7 km. Il nome delle sue 29 stazioni è stato messo allasta. La linea verde, lunga 22,5 km, di cui 8 sotterranei, servirà laeroporto e i quartieri centrali di Bur Dubai e Deira, lungo la Dubai Cree. Ciascuna delle due linee supplementari previste dovrebbe avere una lunghezza di quasi 50 km. In totale, la rete dovrebbe raggiungere i circa 300 km nel 2020: una data e una meta che però, nel contesto attuale, sembrano molto lontane. La costruzione delle linee rossa e verde è stata affidata nel 2005 per circa 10 miliardi di euro al consorzio Dubai Rail Link, condotto dalla Mitsubishi Heavy Industries (con presenza dellimpresa turca Yapi Merkezi). Lesercizio è stato affidato alla Serco (finora conosciuta per la sua gestione della metropolitana leggera dei Docklands di Londra). La prima serie di treni a guida automatica è stata ordinata allimpresa giapponese Kinki Sharyo (circa 400 milioni di euro per 385 vetture). I sistemi di automazione sono stati concepiti dalla Alcatel-Lucent. Per il disegno del percorso dellultima linea, loperatore locale Road and Transport Authority si è affidato allufficio americano di consulting Parsons Brinckerhoff.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata