ALBIANODIVREA (TORINO). La rassegna stampa riguardante il discusso progetto Mediapolis che interesserà 600.000 mq allintersezione tra lautostrada Torino-Aosta e la bretella Ivrea-Santhià nel comune di Albiano dIvrea negli anni è stata caratterizzata in alcuni casi da una disinformazione che ha portato nel tempo a notizie talora nebulose, con il corollario di eclatanti titoli sui giornali.
Dopo lapprovazione regionale, è ormai inutile puntare il dito contro la scelta, non per forza condivisibile, del modello del parco divertimenti in quella determinata porzione di Canavese, già area di proprietà Olivetti e destinata a funzioni industriali. Il progetto, iniziato nel lontano 1998 con il nome «Millennium Canavese», è ormai una realtà con unorganizzazione alle spalle che ha già speso, a oggi, 8 milioni, e che dovrebbe portare in 24 mesi alla realizzazione in due fasi dellintero intervento: primo obiettivo sarà lapertura del parco a tema, cui dovrebbe seguire entro sei mesi al massimo la parte commerciale. È però sbagliato dire che le ruspe stanno per partire. Infatti, «Il project financing portato avanti da Unipol, che garantirà il 60% dellinvestimento, è ancora al 70% del suo sviluppo, per cui i lavori non avranno inizio sino a che questo non sarà interamente definito», ci dice la.d. Sergio Poncellini. Il rimanente 40% proviene da gruppi privati e di questa percentuale la società Mediapolis è il maggiore investitore. Le polemiche sui 5,5 milioni di provenienza pubblica sono legati a un finanziamento statale del 20% destinato ad aree disagiate: «Il Canavese vi rientra, ce li siamo regolarmente aggiudicati e serviranno per le opere di messa in sicurezza idraulica». Nessuno scandalo apparente, dunque, così come il problema dellesondabilità del fiume Dora, pietra dello scandalo in tante inchieste giornalistiche, è in realtà una questione ampiamente risolta se si analizza a livello territoriale e non la si banalizza a questione legata al solo sito dove sorgerà Mediapolis.
Alle critiche sullimpatto visivo dellintervento nel contesto di tutto il territorio Poncellini risponde mostrandoci i foto inserimenti del progetto con una vista dal Castello di Masino (di proprietà del Fai) e dallautostrada: estrema bravura nel produrre i rendering o effettiva capacità di mitigare le superfici costruite? I risultati sembrano convincenti e da soli potrebbero mettere a tacere tante osservazioni affrettate e talvolta faziose.
«Non esistono misteri», ci dice ancora Poncellini, «riguardo le destinazioni duso previste per i nuovi edifici del Parco: si tratta innanzitutto di un progetto in evoluzione perenne, si pensi che lintero intervento è suddiviso in 40 sottoprogetti e che, allo stato attuale, vi sono 5 proposte diverse per la main attraction, il cuore pulsante di ogni parco a tema. Il fatto poi di tenere una certa riservatezza sullintervento è una tecnica di marketing per proteggerlo, accrescendo così le attese».
Uno degli intenti di Mediapolis sarà quello di applicare un affitto per gli esercizi commerciali del 60% più basso rispetto a quelli correnti, con lobiettivo è portare questa percentuale al 75%: ciò sarà possibile grazie al risparmio di energia dato dalla volontà di togliere impianti di climatizzazione nel 60% delle superfici commerciali. Limpatto psicologico che tale operazione implica è notevole e sebbene sia difficile farla accettare agli sviluppatori commerciali, «la crisi ci aiuterà in ciò», sostiene Poncellini.
In questi anni, Mediapolis ha vinto tutti e 35 i punti dei due ricorsi presentati contro: 21 al Tar e 14 al Consiglio di Stato, con buona pace del Fai e delle diverse associazioni ambientaliste. Viste le implicazioni sociali ed economiche, i tempi sono maturi per spostare il dibattito sulla qualità architettonica del progetto, sul miglioramento della compatibilità ambientale e sulle concrete opere di mitigazione.
Articoli recenti
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
- Roma, ciak si gira: comitato per i vecchi cinema 7 Aprile 2025
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Istanbul: Historical Legacies, Inclusive Visions, Democratic Emergencies 31 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata