LAQUILA. Il vertice del G8 in Italia si è sdoppiato per migrare dalla Maddalena allAquila. Secondo i dati ufficiali, ai 320 milioni di euro spesi per il primo se ne sono aggiunti 50 per il secondo, definito «sobrio» o «low cost». A questi si devono sommare i costi per garantire la sicurezza dei «grandi del mondo», anche dal sisma che continua a far tremare la terra dAbruzzo con scosse dintensità vicina alla prima disastrosa del 6 aprile. Il vertice voluto in Abruzzo «per rilanciare un territorio, fare stare i grandi vicino alla tragedia della gente comune» è stato fin dal primo annuncio un grande evento mediatico scandito da un intenso calendario di visite dello stesso presidente del Consiglio e di molti ministri, a cui sono seguite le visite delle delegazioni estere, in un pellegrinaggio alla Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza di Coppito, alle tendopoli e ai luoghi colpiti. La Cittadella della Finanza dellAquila è stata al centro della strategia mediatica, con conferenze stampa cadenzate in preparazione del colpo di scena finale: il presidente del Consiglio che annunciava il programma del vertice a bordo della nave Fantasia trasferita per levento dalla Maddalena al porto di Napoli(!) svelando i piani, mostrando planimetrie e immagini dei lussuosi appartamenti, snocciolando metri quadri e metri cubi di opere realizzate a tempo di record! Una roccaforte militare isolata nel paesaggio collinare a nord-ovest della città storica colpita è stata adibita per accogliere gradualmente, nei 45 ettari del grande quadrilatero, dapprima lufficio di coordinamento della Protezione civile, poi le istituzioni aquilane, e infine, dall8 al 10 luglio, le 39 delegazioni (1.500 persone) dei paesi partecipanti alle riunioni del G8, del G14 e del G27. Gli edifici disposti gerarchicamente intorno alla Piazza dArmi hanno cambiato volto e destinazione duso per accogliere la densa agenda dei lavori: gli spazi per le conferenze generali, i meeting collaterali, le colazioni e i pranzi di lavoro, gli alloggi delle delegazioni totalmente riallestiti da un pool di cinque imprese abruzzesi (Iannini, Edilfrair costruzioni generali, Mancini, Di Vincenzo Dino & C. e Iciet Engineering), guidate da architetti e designer. Cè spazio anche per esposizioni di arte italiana e regionale, perfino per un museo del terremoto con «tavola vibrante» che simula gli effetti del sisma, come spiega Agostino Miozzo, direttore generale dellufficio relazioni internazionali della Protezione civile. Per dare maggior incisività alleffetto mediatico, il centro sportivo della caserma è stato trasformato in «villaggio della stampa» per gli oltre 3.000 giornalisti accreditati. Un ospedale di emergenza, leliporto, il piccolo campo di volo di Preturo elevato ad «Aeroporto dei Parchi» e unefficace rete di collegamenti con vistose rotatorie sono i segni sul territorio del piano di sicurezza passato al vaglio degli esigenti servizi segreti dei paesi ospiti.
Mentre i cantieri avanzavano a tappe forzate e la cittadella era avvolta dal più stretto riserbo la tensione cresceva, la popolazione delle tendopoli si sentiva abbandonata, o forse usata. Da più parti ci si è chiesti quali fossero gli effetti reali sulle popolazioni e sul patrimonio colpiti. Al momento di andare in stampa, la lista dei 44 monumenti da adottare diffusa dal ministro Bondi aveva già ricevuto significative adesioni: la Germania sosterrà la ricostruzione di Onna, la Spagna la Fortezza Spagnola; la Francia la chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante; la Russia palazzo Ardinghelli e la chiesa di San Gregorio Magno, mentre gli Stati Uniti promettono di studiare un piano per il rilancio della locale Università. Intanto pare procedere a tappe forzate il Piano CASE, che dovrà consentire agli aquilani di lasciare le tende per abitazioni provvisorie. Ma è restato sullo sfondo il capitolo centrale della ricostruzione di un patrimonio unico e complesso, e il silenzio che copre decisioni di tale importanza non può che preoccupare.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata