Venezia. Tra lusso e polemiche ecco il Fondaco griffato OMA
Il primo ottobre, dopo polemiche, ricorsi al Tar e tre anni di lavori, il Fondaco dei Tedeschi ridisegnato da OMA riapre nella veste di...
The Evidence Room, il lager alla Biennale
Una ricostruzione dei principali elementi architettonici del campo di concentramento di Auschwitz. Fino al 27 novembre...
Gli allestimenti in Biennale: istruzioni per l’uso
Un manuale lagunare per appassionati, tra ironia, strutture, natura e padiglioni… Per fare un buon allestimento meglio avere...
La fotografia alla Biennale: oltre il documento, uno strumento di progetto
Secondo Elena Franco in questa Biennale l’immagine svolge il delicato ruolo di mediatore e comunicatore, spesso relegando materiali e...
Brasile: “Juntos”
VENEZIA. Brasile. Lo scarto diventa poetica, tanto nella scala architettonica quanto in quella urbana, seppur con diversi gradi di successo...
Ucraina: “Architecture Ukraine – Beyond the Front”
VENEZIA. Il tema della Biennale di Aravena, declinato in varie forme nei differenti padiglioni nazionali, acquisisce un senso letterale nel...