La quarantena e il mondo che verrà dopo
Il necessario aggiornamento di temi e approcci del dibattito architettonico e urbano, visto attraverso alcune pubblicazioni recenti ...
Sguardi di carta su Milano, tra storie nascoste e autocelebrazioni
Guida ragionata all’eterogenea pubblicistica di settore dedicata a una città che domina anche la scena editoriale, oltre a quella...
Le mille anime di una Roma che si scopre (anche) piccola
150 anni dopo Porta Pia, la capitale è un caleidoscopio complesso e sfaccettato che sei libri recenti aiutano a decifrare A ridosso...
Quando il romanzo parla il linguaggio dell’architettura
Roma nell’attuale “disastro urbano” narrato da Francesco Pecoraro e nelle barocche gesta dell’architettrice...
Letture per un’estate meno scontata
Breve percorso attraverso una generazione di testi e autori che scrivono non solo di storia dell’architettura Quando si pensa...
Vignelli-Castiglioni, il derby del design
Due libri ripropongono la vasta produzione di due famiglie di designer attive dagli anni ’50 — Lella e Massimo Vignelli da una...