Visit Sponsor
Architetta museografa, docente al Politecnico di Milano. Insegna architettura degli interni, exhibition design e si relaziona con le arti contemporanee (commons), di cui scrive su riviste specializzate italiane e internazionali. La museografia è il filo rosso che attraversa sia l’impegno teorico, sia la progettazione e la messa in opera di allestimenti che riguardano le intersezioni sensibili all’arte, alla scienza e alla filosofia, in sinergia con enti universitari, musei e istituti di ricerca. L’indagine su media art come dispositivi di produzione artistica in commoning è l’ambito di studio e di sperimentazione delle attività più recenti, da cui prende corpo con Freddy Paul Grunert, Lepetitemasculin, dialogo nello spazio perso, iniziato al Lake County, San Francisco

Autore: Cristina Fiordimela

Frei Otto, pensare in modelli

Cristina FiordimelaWritten by:

Una mostra sull’opera di Frei Otto con un allestimento capace di restituire la sperimentalità di una ricerca che ha costituito una...

Read More

Frei Otto. Denken in Modellen

Cristina FiordimelaWritten by:

Review of the exhibition held at the ZKM in Karlsruhe from 05.11.2016 to 12.03.2017   A gigantic media-tech projection, suspended in...

Read More

Tra paesaggio e museo (diffuso), con un omaggio a Fredi Drugman

Cristina FiordimelaWritten by:

Note a margine del congresso ICOM a Milano   MILANO. Paesaggio tutela e museo sono i concetti che rilegano i numerosi interventi...

Read More

Migliore+Servetto, allestimenti come espansione della cornice

Cristina FiordimelaWritten by:

Dalla Leonardiana di Vigevano alla mostra di William Klein a Milano, dal percorso multimediale al paesaggio multimodale: l’allestimento...

Read More

Quel maledetto binario 21

Cristina FiordimelaWritten by:

MILANO. Il 26 e 27 gennaio il Memoriale della Shoah ha dischiuso le porte alla città. Sono trascorsi 70 anni da quando Liliana Segre è...

Read More

Dimmi cosa mangi e ti dirò che progetto c’è dietro

Cristina FiordimelaWritten by:

Rovereto (Trento). Solitaria, appoggiata su un piedistallo e illuminata come un oggetto da museo, l’arancia, il frutto che Bruno Munari...

Read More