Visit Sponsor
Nato a Canale (Cuneo) nel 1944, è storico dell'architettura e della città contemporanee. E' stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007, dove ha svolto attività didattica dal 1972. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in altre università straniere. Autore di numerosi saggi e testi, ha curato la pubblicazione del "Dizionario dell'architettura del XX secolo" (Allemandi/Treccani, 1993-2003) e nel 2002 ha fondato «Il Giornale dell'Architettura», che ha diretto fino al 2014. Tra i suoi principali testi: "Le Corbusier e «L’Esprit Nouveau»" (Einaudi, 1975; con R. Gabetti), "La città industriale: protagonisti e scenari" (Einaudi, 1980), "Alle radici dell'architettura contemporanea" (Einaudi, 1989; con R. Gabetti), "Le esposizioni universali" (Allemandi, 1990; con L. Aimone), "La città e le sue storie" (Einaudi, 1995; con B. Lepetit), "Architettura e Novecento" (Donzelli, 2010), "Architettura e storia" (Donzelli, 2013), "La Villa Savoye. Icona, rovina, restauro" (Donzelli, 2016; con S. Caccia), "Città e democrazia" (Donzelli, 2018), "Progetto e racconto" (Donzelli, 2020)

Autore: Carlo Olmo

10 anni di noi (e gli altri come stanno?)

Carlo OlmoWritten by:

I compleanni sono sempre rischiosi, sospesi tra voglia di celebrare e rimpianti sul tempo che passa. Dieci anni sono, per un Giornale che...

Read More

Il costruito: da garanzia bancaria a bolla immobiliare

Carlo OlmoWritten by:

Vivere la crisi non è facile. Tra riti propiziatori più o meno cabalistici, evocazioni millenariste e profezie, dimostrazioni quasi...

Read More

Biennale, Maxxi, Consiglio superiore dei beni culturali… Cultura senza democrazia

Carlo OlmoWritten by:

Forse vincerà un’amara risata. Come racconta George Simenon nel suo primo romanzo, Au pont des Arches, l’ironia spesso è...

Read More

Se neanche la lingua, cosa?

Carlo OlmoWritten by:

Quasi ogni giorno si alza un lamento, una rivendicazione, un grido d’allarme sul destino della cultura in Italia. Quasi ogni giorno si...

Read More

Le Soprintendenze stanno in trincea, sulla difensiva: non va bene

Carlo OlmoWritten by:

Roma. Nel governo «tecnico» che guida il Paese, il neosottosegretario del Ministero per i Beni culturali, l’architetto Roberto Cecchi è...

Read More

Intellighenzia disarmata

Carlo OlmoWritten by:

Lo sconcerto è forse il sentimento che più accompagna l’inizio del 2012. Uno sconcerto che nasce, appare quasi provocatorio dirlo, da un...

Read More