Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte
*** Dall’Università IUAV di Venezia un percorso biennale di alta formazione per specialisti nel restauro e nella tutela del patrimonio, iscrizioni fino al 9 gennaio

 

Nel contesto della città di Venezia, vero e proprio laboratorio di cultura e tecnica del restauro, l’Università IUAV di Venezia propone un percorso biennale di alta formazione per specialisti nel restauro e nella tutela del patrimonio: la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSIBAP).

La Scuola forma figure professionali dotate di una solida preparazione teorica, metodologica, tecnica e scientifica, in grado di elaborare progetti e di dirigere i cantieri di opere di elevata complessità.

SSIBAP ha una spiccata vocazione internazionale e si avvale di una fitta rete di rapporti e di accordi di cooperazione accademica, scientifica e tecnologica, già attivi all’Università IUAV di Venezia; conta su relazioni con enti e istituzioni pubbliche e private che operano nella tutela del patrimonio a scala locale, nazionale e internazionale.

Possono iscriversi alla SSIBAP laureati e laureandi in Architettura, Archeologia, Conservazione e Storia dell’arte o con un titolo accademico straniero equiparabile.

Per venire incontro alle esigenze dei professionisti, l’offerta formativa della SSIBAP è articolata in alcuni circoscritti giorni della settimana (dal giovedì al sabato) e prevede, oltre alle lezioni, visite in cantiere, uscite didattiche, seminari, convegni e laboratori.

Oltre alle borse di merito previste nel bando di ammissione, la Scuola mette a disposizione due borse di studio legate a specifici temi di ricerca e a copertura totale delle tasse d’iscrizione, finanziate e sviluppate grazie alla collaborazione con il Comune di Santa Maria di Sala e con la Fondazione Scuola Piccola Zattere.

Al termine del percorso formativo, SSIBAP rilascia il diploma di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, richiesto nei concorsi per funzionari del Ministero della cultura, per l’accesso alle Soprintendenze, a istituzioni pubbliche, e in gare d’appalto inerenti al restauro del patrimonio architettonico e del paesaggio. Tra le opportunità professionali vi è anche il bacino degli spin-off e delle startup dell’Università IUAV di Venezia, realtà innovative e dinamiche connesse all’importante sistema produttivo del nordest italiano.

Le iscrizioni alla SSIBAP sono aperte fino al 9 gennaio 2026.

Bando
www.iuav.it/it/didattica/scuola-di-specializzazione-ssibap
ssibap@iuav.it

 

*** articolo sponsorizzato

Autore

(Visited 13 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 16 Ottobre 2025