Visit Sponsor

Luca BullaroWritten by: , Progetti

Sulle colline di Bogotà

Sulle colline di Bogotà
Un progetto sperimentale nella capitale colombiana: tra rigenerazione, comunità, paesaggio, cultura e biodiversità. Una nuova geografia umana

 

BOGOTÀ (Colombia). La Fundación Cerros de Bogotá, che in questi anni si é occupata di valorizzare il parco urbano denominato “Reserva Umbral Cultural Horizontes”, è stata l’epicentro per la costruzione di network culturali e pedagogici con scuole e università.

 

Educare riscoprendo e curando i luoghi

L’obiettivo era l’implementazione di iniziative per la salvaguardia della biodiversità, spingendo i cittadini verso los Cerros Orientales, un sistema di montagne boscose che affiancano la capitale colombiana, grazie al lavoro di volontari di diverse discipline che si incontrano settimanalmente presso la Cátedra Cerros, per ospitare conferenze, dibattiti e workshop teorici e pratici aperti al pubblico e gratuiti.

Questo progetto didattico ed educativo, denominato “Corridoio Socio-ecologico. Paesaggio con Voci Rigenerative”, è stato presentato recentemente alla Biennale di Venezia come risultato del lavoro della Fundación, diretta dall’architetta e paesaggista Diana Wiesner a partire dal 2009.

Il Corridoio Socio-ecologico è nato 15 anni fa nel contesto delle attività della Fondazione, e concepito grazie a un sistema di pianificazione rigenerativa, come zona di transizione di più di cinquecento ettari a uso pubblico (tra la città e la Reserva Forestal Protectora Bosque Oriental). La sua costruzione è in corso attraverso azioni concrete di restauro e la partecipazione attiva dei cittadini grazie allo sforzo di diversi gruppi comunitari.

 

Esercizi di democrazia partecipata

Le reti che supportano questo corridoio socio-ecologico hanno svolto esercizi di citizen science con bambini e adulti, rafforzato il sistema di orti agro-ecologici e di giardini produttivi e gestito i rifiuti organici per arricchire il suolo attraverso la produzione di compost. Tra altre iniziative, diverse organizzazioni civiche si sono unite in attività di co-creazione, mappatura e monitoraggio, costruendo sinergie urbano-rurali per democratizzare l’accesso alle colline, e tessere paesaggi resilienti in una periferia urbana che presenta diversi conflitti ambientali e culturali.

Quindi, pratiche collettive e partecipative vengono portate avanti con un approccio pedagogico, coinvolgendo le persone in contesti socioeconomici difficili, in lotta per la sopravvivenza.

Come motivarle? Come coltivare l’empatia? Alcuni strumenti sviluppati hanno facilitato le sinergie: ad esempio i percorsi partecipativi che mirano a visitare e comprendere i luoghi in cui le comunità si vanno appropriando del sistema delle colline. La Fondazione ha inoltre promosso abitudini di lavoro collettivo attraverso incontri settimanali per il restauro ecologico e sociale.

Nel corso del Novecento, le colline sono state riforestate con specie non originali, come eucalipti e pini, che hanno alterato l’ecosistema, la biodiversità e le condizioni di umidità del suolo. Oggi vengono progressivamente sostituite da specie autoctone. A tal fine, è stato creato un vivaio comunitario che si occupa anche di ripristinare il tessuto sociale, riunendo diversi attori con l’intento di riconciliarsi con il territorio, e creare memoria.

Grazie a questa iniziativa, le colline Cerros Orientales di Bogotà sono state trasformate in uno spazio di costruzione comunitaria attorno alla conoscenza scientifica e tecnica, alla saggezza ancestrale, all’educazione ambientale e all’arte, per la rigenerazione della foresta andina, un ecosistema primordiale che contribuisce alla regolazione climatica globale, fornisce risorse essenziali alla regione, e protegge la città dagli effetti diretti dei cambiamenti climatici.

L’articolo è l’esito della ricerca “Paisajes Antropicos” condotta da Luca Bullaro con la collaborazione di Ana Maria Osorio e di Diana Wiesner

Immagine di copertina: Bogotà, progetto comunitario Fundación Cerros de Bogotá

Autori

  • Luca Bullaro

    Nato a Palermo, dove si laurea in Architettura presso la locale Università degli studi, conseguendo poi il dottorato di Ricerca in Progettazione architettonica, in cotutela con la UPC di Barcellona, oltre al master “Arquitectura: Critica y Proyecto” presso la ETSAB di Barcellona. È docente presso l'Universidad Nacional de Colombia a Medellín. Vince numerosi concorsi e premi in Italia e all’estero, fra i quali il concorso internazionale “Misterbianco Città Possibile”, il Premio europeo di architettura sacra della Fondazione Frate Sole, il concorso internazionale “Boa Vision” per la riconfigurazione di piazza Papireto a Palermo, il "Premio Quadranti - Vaccarini", la menzione d'onore "Spazi ed infrastrutture pubbliche" come finalista della Medaglia d'oro all'architettura italiana della Triennale di Milano, il concorso per la realizzazione della "Plaza Fundadores" della UPB di Medellín, Colombia. Ha esposto a Ferrara (“Premio Biagio Rossetti", Museo dell’Architettura, 2003), a Roma e Barcellona ("NIB-ICAR 2004, Esposizione itinerante dei progettisti italiani Under 36"), a Catania e Chicago ("Sicilia Olanda", 2007), a Palermo ("SiciliArchitettura", 2006; "Nuove generazioni di architetti in Sicilia", luglio 2009; "Sicilia Olanda II", gennaio 2010), alla Triennale di Milano (Medaglia d’oro all’architettura italiana", maggio 2009); nell’ambito della Design week di Istanbul (giugno 2009) e alla "VI Bienal Europea de Paisaje" di Barcellona (settembre 2010). Ha presentato i suoi progetti a Catania e Roma, Alicante e Barcellona, Manizales, Cali e Bucaramanga, Santiago del Cile e Valparaiso, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Città del Messico e L'Avana.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Ana Maria Osorio Guzman
(Visited 83 times, 70 visits today)

About Author

Share

Tag


, , , , ,
Last modified: 10 Settembre 2025