Tutto Made in Italy per l’azienda nata nel 1960 a Ceseretto (Udine) specializzata nella progettazione e realizzazione di innovative pergole e tende da sole
Nata nel 1960 a Ceseretto (Udine), Pratic è oggi una realtà tra le più importanti nel panorama internazionale del settore delle coperture solari: eccellenza Made in Italy, è fondata dalla famiglia Orioli e da oltre mezzo secolo rivoluziona il concetto di outdoor con soluzioni di pregio progettuale e stilistico per la progettazione e realizzazione di pergole e tende da sole Un risultato raggiunto attraverso la costante precisione e cura del dettaglio che dal primo brevetto per la tenda a cappottina rappresentano il fil rouge di ogni realizzazione dell’azienda.
Progettazione e produzione 100% made in Italy
La progettazione, sintesi di creatività e innovazione, prende forma all’interno di Pratic Concept, l’area ricerca e sviluppo in cui lavora personale di elevata professionalità specializzato nella creazione e nell’evoluzione di nuovi prodotti. Anche il ciclo produttivo è completamente integrato all’interno dell’azienda, che si affida a partner di riferimento di livello mondiale per il reperimento delle materie prime, dei tessuti e dei sistemi di automazione.
Fasi fondamentali che vanno di pari passo con lo studio del settore, rivolto ad intercettare le future tendenze dell’outdoor, le esigenze progettuali degli architetti – i principali interlocutori dell’azienda – come anche le necessità di massima personalizzazione di ogni cliente. Richiesta, quest’ultima, alla quale Pratic risponde con realizzazioni sempre su misura e una vasta gamma di optional come illuminazione, schermature laterali, vetrate, pedane e sistemi domotici di ultima generazione.
Una sede di livello internazionale
La stessa cura che Pratic riserva alla creazione dei suoi progetti è stata impiegata per la realizzazione del suo nuovo quartier generale, inaugurato nel 2011 a Fagagna da Dino ed Edi Orioli, la seconda generazione di fratelli attualmente alla guida dell’azienda, su progetto di Geza Architettura. Esempio di architettura industriale celebrato a livello internazionale, e vincitore di importanti riconoscimenti, nel maggio 2018 ha raddoppiato la sua superficie raggiungendo quasi 21.000 mq.
La struttura accoglie i 240 dipendenti dell’azienda e si divide tra uffici direzionali, di progetto e operativi, la produzione, un ampio showroom e il nuovo impianto di verniciatura.
Presenza internazionale per spazi contract e residenziali
L’eccellenza progettuale e produttiva di Pratic ha permesso di arredare i dehors di dimore e spazi privati e collettivi internazionali, grazie al design Made in Italy e alla qualità delle sue pergole e tende da sole.
Pratic è presente con oltre 850 punti vendita in Italia e conta su una consolidata rete di rivenditori e agenti in Europa; la crescita esponenziale degli ultimi anni ha inoltre permesso di ampliare il mercato di riferimento anche verso nord Africa, Emirati Arabi e Australia, sempre garantendo un’assistenza continua dalla consulenza all’installazione, fino al servizio post-vendita.
Nuovo benessere e nuove opportunità di business
Inediti orizzonti si sono aperti grazie al comfort e il benessere bioclimatico delle pergole Pratic, che rendono possibile la fruizione degli spazi all’aperto anche in condizioni atmosferiche proibitive, come eccesso di caldo o freddo, pioggia e vento.
Soluzioni che consentono non solo di vivere la propria casa in libertà, ma anche di ampliare il business di esercizi commerciali e strutture ricettive che, di fatto, possono moltiplicare la loro superficie e convertire spazi – prima inutilizzati o di difficile utilizzo – in ambienti accoglienti e riparati.
Dall’aumento della superficie d’ombra agli spazi chiusi di cui poter godere anche d’inverno, Pratic permette di dare vita progetti personalizzati, che con la loro estetica pulita e raffinata sanno interpretare le esigenze di copertura di ogni struttura e inserirsi con stile in qualsiasi contesto architettonico.
Ricerca scientifica per creare una cultura dell’outdoor
La possibilità di vivere in modo nuovo gli spazi aperti comporta benefici anche per il benessere psicofisico dell’individuo, aspetto che l’azienda indaga con studi neuro-scientifici annuali sviluppati in collaborazione con prestigiosi atenei italiani: “Healthy Lighting 2018”, che approfondisce gli effetti della luce sul cervello umano e sugli stili di vita e “Lively colours 2019”, dedicata alla percezione neurologica del colore e quindi alle potenzialità progettuali che ne possono derivare.