A Bari dal 16 al 18 maggio la terza edizione del Festival dell’Architettura PugliArch, dal titolo “Tomorrow City”. Il Giornale è media partner
L’Associazione GAB (Giovani Architetti Bari) lancia la terza edizione del Festival dell’Architettura_ PugliArch, dal titolo “PugliArch 2017_Tomorrow City”, la cui regia è affidata prevalentemente a giovani professionisti pugliesi.
La città del futuro: dalla rigenerazione urbana alla città “intelligente”, smart. Obiettivo è quello di indagare e interrogarsi su quale sia la visione futura delle città del nostro territorio, lontane dal dibattito tutto nordeuropeo sulla tecnologia avanzata e futuristica a servizio dell’architettura. Il futuro deve partire dal “ri-pensare”, “ri-guardare”, “ri-progettare” la città attraverso il coinvolgimento di una molteplicità di soggetti, locali, nazionali e internazionali, pubblici e privati, che siano in grado di operare in maniera coordinata per lo sviluppo del territorio e siano capaci, in particolare, di promuovere azioni concrete a favore del talento e della creatività, ritenuti fattori determinanti per lo sviluppo sociale, economico e culturale. L’interesse sempre maggiore che le città italiane stanno dimostrando verso il paradigma della smart city dimostra come il tema del ripensamento delle aree urbane sia ormai diventato una priorità d’intervento non più eludibile, ancor più in questo momento di crisi che accentua le criticità sulle quali intervenire e i bisogni da soddisfare. Fra gli aspetti positivi che comporta il pensare alla città in ottica smart, uno dei principali è il riferimento a una visione organica di riorganizzazione urbana che permetta di integrare, valorizzare e indirizzare verso obiettivi comuni soluzioni e interventi che, da soli, rischiano di generare tanti progetti, magari di valore dal punto di vista tecnologico ma che rimangono sperimentazioni isolate incapaci di migliorare la qualità della vita quotidiana dei cittadini.
La sfida tematica dell’edizione 2017 del Festival PugliArch metterà a confronto da un lato l’avanzare asettico e incondizionato del concetto di smart city che si vedrà attraverso le migliori esperienze europee; dall’altro, la rigenerazione urbana delle nostre città, spesso originata dal basso attraverso la partecipazione. Dove si incontrano questi due modi di ripensare le città e quali saranno i futuri scenari urbani? Il tema della città del futuro verrà dunque sviluppato attraverso le antinomie che viviamo quotidianamente: città inclusiva vs città esclusiva; città pubblica vs privata; città digitale vs analogica; città partecipativa vs corporativa; città eteronoma vs autonoma; città pedonale vs automobilistica.
Il Giornale è media partner dell’iniziativa e sarà presente a Bari con il direttore Luca Gibello che animerà i momenti di pubblico confronto dialogando con i diversi relatori, protagonisti della scena architettonica e urbana non solo nazionale.
“Tomorrow City” | 16/18 maggio 2017 | Fortino di S. Antonio, Bari
PROGRAMMA
Martedì 16 maggio
Opening: La città del futuro e le sue antinomie
h 17.30 Introducono e moderano: Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) – Palma Librato (architetto, presidente Gab _Bari)
Saluti: Michele Emiliano (presidente Regione Puglia) – Antonio Decaro (presidente Anci e sindaco di Bari) – Loredana Capone (assessore all’Industria turistica e culturale)
Interventi: Aldo Patruno (direttore Generale Turismo e Cultura della Regione Puglia) – Vincenzo Sinisi (presidente OAPPC della Provincia di Bari) – Luigi De Santis (presidente Giovani ANCE Bari)
Lecture: Maurizio Carta (docente di Urbanistica e Pianificazione Territoriale all’Università di Palermo)
h 20.00 Dibattito e a seguire aperitivo sotto le stelle
Mercoledì 17 maggio
h 9.30 Introducono Maurizio Dalena (architetto GAB_Bari) – Carla Tedesco (assessore all’Urbanistica e alle Politiche del territorio del Comune di Bari)
h 10.30 Discussant Talk: Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) Vision Talk: Silvia Viviani (presidente Istituto Nazionale di Urbanistica) Process Talk: Giuseppe Scaglione (docente di Progettazione Urbanistica all’Università di Trento)
h 12.00 Project Conference: Giacomo Garziano (Studio GG-loop, Amsterdam)
h 16.30 Introducono: Francesco Pastore (architetto GAB_Bari) – Silvio Maselli (assessore alle Culture del Comune di Bari)
h 17.30 Discussant Talk: Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) Vision Talk: Monica Tricario (Studio Piuarch, Milano) Process Talk: Alessandro Melis (docente all’Università di Portsmouth)
h 19.00 Project Conference: Patrizia Di Monte (Studio Gravalos Di Monte Arquitectos)
h 20.30 Dibattito e a seguire aperitivo sotto le stelle
Giovedì 18 maggio
h 9.30 Introducono: Antonella Berardi e Lucrezia Montalbò (architetti GAB_Bari) – Giuseppe Galasso (assessore Lavori Pubblici del Comune di Bari)
h 10.30 Discussant Talk: Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) Vision Talk: Victor Cano Ciborro, Jose Javier Cullen (Studio Arquitectura Subalterna, Madrid) Process Talk: Francesco Isidori (Studio Labics, Roma)
h 12.00 Project Conference: Alfonso Femia (Studio 5+1AA, Genova)
h 16.30 Introduce: Valentina Distaso (architetto GAB_Bari)
h 17.00 Discussant Talk: Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) Vision Talk: Bika Rebek (docente alla Columbia University, New York) Process Talk: Franco Tagliabue Volontè (Studio Ifdesign, Milano)
h 18.30 Project Conference: Jose Luis Vallejo (Studio Ecosistema Urbano, Madrid)
h 19.15 Dibattito: Giuseppe Fragasso (presidente ANCE Bari) – Vincenzo Sinisi (presidente OAPPC della Provincia di Bari) – Daniele Lorenzo De Fabrizio (presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce) – Anna Maria Curcuruto (assessore all’Urbanistica della Regione Puglia) – Luca Gibello (direttore de Il Giornale dell’Architettura) – Antonella Berardi, Maurizio Dalena, Valentina Di Staso, Palma Librato, Lucrezia Montalbò, Francesco Pastore (architetti GAB Bari)
h 20.30 Aperitivo sotto le stelle
Evento ideato da: GAB_Giovani Architetti della Provincia di Bari
Co-organizzato da: Federazione degli Ordini degli Architetti PPC di Puglia
Coordinamento generale: PhD arch. Palma Librato
Coordinamento scientifico: Maurizio Dalena, Valentina Distaso, Palma Librato, Lucrezia Montalbò, Francesco Pastore
Consulenza scientifica: Luca Gibello
Gruppo di lavoro: arch.tti Antonella Berardi, Maurizio Dalena, Valentina Distaso, Palma Librato, Lucrezia Montalbò, Francesco Pastore
Media partner: Il Giornale dell’Architettura
Segreteria organizzativa: Federica Allegretti
Ufficio stampa: Roberta Lanzolla, Palma Librato e Francesco Pastore
Progetto di allestimento: arch.tti Antonella Berardi, Maurizio Dalena, Valentina Distaso, Palma Librato, Lucrezia Montalbò, Francesco Pastore
Materiali e forniture: Centro Arredi Carrieri_Polignano, Easygreen_Bari
Progetto grafico, comunicazione: Dfd Factory – Segni e progetti