In città giravano voci da mesi: «non ce la faranno mai ad aprire in tempo!», «questo cantiere è un disastro!». Dai tassisti, in sciopero contro le nuove zone tarriffarie, agli abitanti dellOvest, diffidenti nei confronti di uniniziativa vista come il trasloco verso Est, pochi anni dopo la chiusura dello storico aeroporto di Tempelhof, dellamato e centralissimo aeroporto di Tegel, tutti lo dicevano. Ma in fondo, nessuno ci credeva: sarebbe stato un tale imbarazzo a livello internazionale dover cancellare linaugurazione del nuovo aeroporto Berlin-Brandenburg (Ber), dietro Schönefeld, che tutti pensavano che alla fine sarebbe stato concluso in tempo per il 3 giugno, data prevista per lapertura. Eppure è successo: è stato annunciato l8 maggio che linaugurazione dellaeroporto Willy Brandt è spostata a data non precisata, dopo lestate comunque. Rainer Schwarz, direttore della struttura, ha quindi dovuto ammetterlo: qualcosa è andato storto nella pianificazione dei lavori. Ufficialmente è stata la mancata omologazione nei tempi dei dispositivi antincendio a giustificare il rinvio. Ma in realtà, dal sistema di smistamento bagagli ai banchi di accettazione, niente è veramente pronto e servono ancora diversi mesi di lavoro e di collaudi. Schwarz ha assicurato che gli attuali aeroporti di Tegel e Schönefeld saranno in grado di assorbire il traffico supplementare che era previsto per il nuovo scalo, e che nessun volo verrà cancellato. Ma per la città si prospetta comunque un difficile periodo con potenziali problemi di organizzazione: numerose companie aeree avevano previsto di aprire nuove linee dal nuovo aeroporto, facendo finalmente di Berlino, 20 anni dopo la caduta del muro, uno snodo di primo rango. E i biglietti sono già stati venduti per la stagione estiva. Anche la Lufthansa, che aveva sempre rifiutato di fare di Berlino un nuovo hub, oltre a Monaco di Baviera e Francoforte, aveva finalmente annunciato lapertura di decine di nuove linee a partire di Berlin-Brandenburg. Quanto a Air Berlin, una compagnia impegnata nello sviluppo del nuovo scalo che ha appena siglato unalleanza con One World, il suo presidente Hartmut Mehdorn ha parlato di «violenti problemi di logistica» per via della decisione di prolungare la vita di Tegel (Txl) e Schönefeld (Sxf). Anche per il sindaco della capitale, Klaus Wowereit (Spd), che ha dedicato tanta energia (e capitale politico) a questo progetto, in collaborazione con il suo collega del Brandenburg Matthias Platzeck (anchegli dellSpd), si tratta di un duro colpo. Comunque fra pochi mesi Berlino avrà laeroporto più moderno dEuropa e tutti sperano che lepisodio attuale verrà presto dimenticato. In fondo, che cosa sono tre mesi di ritardo per un progetto così ambizioso?
Articoli recenti
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata