Yale. «Palladio Virtuel» è la mostra che inaugura lanno accademico 2012/2013 a Yale. Concepita e progettata da Peter Eisenman e dal critico della Yale School of Architecture Matthew Roman, presenta uninusuale rilettura di venti ville dellarchitetto veneto frutto di analisi svolte dallo stesso Eisenman, che studia Palladio da quando nel 1961 visitò insieme a Colin Rowe la prima villa palladiana.
«Da ideale a virtuale» sarebbe stato il titolo, o sottotitolo, più appropriato per la mostra, poiché, come spiegano i curatori «si oscilla tra possibili interpretazioni di un ipotetico virtuale, in contrapposizione a norme di ideale». Se, infatti, da un lato le opere di Palladio sono immediatamente riconoscibili per gli elementi compositivi progettuali delle celeberrime ville (un portico, uno spazio di transizione e uno spazio principale), lo stesso Palladio aveva anche pensato varianti mai realizzate, e di cui esistono descrizioni, schizzi e nuovi disegni (alcuni inseriti ne I quattro libri. Queste varianti e la disgregazione dei tre elementi compositivi sono la chiave di lettura dei progetti in mostra.
Virtuale non è sinonimo di digitale, poiché i media utilizzati sono testi, disegni e plastici. Ma virtuale acquista unaccezione di «indicibilità», in opposizione a un linguaggio fisso e immutabile.
Le ville in mostra sono suddivise in tre sezioni: «Le ville classiche: lincombente crisi di sintesi»; «Progetti di barchesse: estensioni nel paesaggio»; «La villa virtuale: dissipazione della tipologia villa». La loro analisi critica rispecchia la filosofia dei curatori, ed è forse tanto complessa da descrivere quanto immediata ne è invece la comprensione visiva. Con un sistema di notazione caro a Eisenman, i progetti sono decostruiti nelle loro componenti. Supponendo una pianta quadrata, suddivisa in nove quadrati minori, A denota i quattro angoli esterni, B i quattro quadrati centrali esterni e C il quadrato al centro. Alla stessa maniera, A denota uno spazio di entrata, o un portico, ed è in bianco, B individua lo spazio di transizione ed è di colore grigio, mentre lo spazio principale al centro, C, è in nero. Con questo codice linguistico e visivo si comincia con esempi «ideali» canonici e classici come Villa Rotonda e Villa Cornaro, si passa alle prime barchesse, dove Palladio aggiunge volumi esterni e spazi di magazzino, emblematica Villa Foscari (Malcontenta), per arrivare agli esempi più virtuali, come la Villa Sarego. Qui la disgregazione delle parti è maggiormente visibile, il corpo centrale della villa che finisce per scomparire, e con esso scompare leffettiva esistenza della villa stessa, divenendo virtuale. Lallestimento ricrea allinterno della galleria la pianta e alcuni interni di Palazzo della Torre. Gli spaccati assonometrici e i modelli nei toni di grigio ricordano i modi estetici di Eisenman e Gwathmey. Il risultato è un modo originale di far dialogare un architetto italiano del Cinquecento con lestetica anni settanta dei New York Five.
«Palladio Virtuel», a cura di Peter Eisenman e Matthew Roman, School of Architecture Gallery, Yale (Connectictut), fino al 27 ottobre
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata