In centro storico, a parte le vie principali, i locali commerciali sono allo stremo, le locazioni agli studenti universitari calano del 40% sebbene crescano gli affitti alle giovani coppie, mentre gli uffici in centro non rendono più. Tutto conseguenza di aver reso edificabili troppe aree, per fare cassa con gli oneri di urbanizzazione. Leccesso di offerta ha quindi portato a una diminuzione dei prezzi, nonostante Parma sia la città più cara dellEmilia Romagna dopo Bologna. Parte della ricchezza immobiliare è generata dalla richiesta di affitti degli studenti universitari, con una tradizionale buona redditualità. Nel 2001 le imprese lavoravano molto, ma con la prima crisi del 2008 si sono trovate piene di terreni e in numerosi casi hanno dovuto frazionarli per cercare di venderli. Mediamente i prezzi si sono ridotti del 5-10% rispetto al 2009-2010, con punte del 20% per gli immobili di oltre 30-40 anni che necessitano di manutenzione straordinaria. Restano al palo le vendite e le locazioni per gli uffici in centro storico, gli immobili commerciali, con eccezione delle quattro vie principali adiacenti alla centralissima piazza Garibaldi.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata