Tanto tuonò che piovve. Nel senso che, dopo il lungo travaglio che è seguito alle operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio nazionale degli architetti (schede andate perdute, altre pervenute in ritardo, altre ancora inviate a diverse e non pertinenti emanazioni del ministero di Giustizia) e la lunga e curiosa attesa per la proclamazione, si è giunti infine a un insediamento, con lassegnazione formale delle cariche, per certi versi sorprendente.
Non tanto perché il nuovo presidente, Leopoldo Freyrie, non avesse i requisiti per aspirare alla sua carica (esperienza e autorevolezza), ma perché proprio questi requisiti sembravano e sembrano ancora a molti renderlo inidoneo a dare il segnale del grande rinnovamento che questo nuovo Consiglio, nel messaggio elettorale prima e ora anche nei comunicati rilasciati alla stampa e agli architetti italiani, mostra di voler esprimere.
Vè da aggiungere che lo scrutinio non gli ha riservato un punteggio lusinghiero (decimo su quindici), ma soprattutto che è il più longevo del Consiglio nazionale (insieme al presidente uscente Massimo Gallione), essendo ininterrottamente in carica dal 1997 e sempre con ruoli di prestigio. Se questa lunga permanenza nel massimo organo di rappresentanza degli architetti italiani fosse stata accompagnata da risultati promettenti e, soprattutto, efficaci per rendere meno faticoso e più soddisfacente il lavoro del progettista (e degli iscritti in generale), nulla da dire. Invece, non sono pochi gli Ordini, che pure hanno votato per il gruppo che è uscito vincitore dal confronto elettorale, che trovano il bilancio di tanti anni insufficiente, se non negativo.
Ecco dunque le ragioni della sorpresa: e la presenza nel nuovo Consiglio, insieme a Freyrie, di ben sei altri vecchi (per non pochi di essi, anche in senso anagrafico) consiglieri, rende ancor meno convincente laspirazione al cambiamento.
In ogni caso, presidente e Consiglio vanno ora messi alla prova: ne potrebbe scaturire invece un mandato carico dinnovazioni e risultati, a partire da una vera «rivoluzione» nei rapporti tra Cnappc e Ordini provinciali. Ma, se così fosse, come è augurabile, ci sarebbe da chiedersi cosa ha impedito in passato ai Consigli che hanno preceduto lattuale (così ricco di consiglieri uscenti), di ottenere quei risultati che tutti si aspettano. Maliziosamente, ci sarebbe da pensare che quelli non rieletti siano stati «scaricati» perché ne costituivano la «zavorra»: e se così fosse, occorrerebbe chiaramente e onestamente dichiararlo. Sennò resterà, fino a prova contraria, il dubbio che si sia cambiato qualcosa, affinché nulla cambiasse.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















