Lusso e ancora lusso. Non sembra conoscere affanni il settore dedicato alle soluzioni abitative chiavi in mano per chi, a causa del suo status censuale, non ha tempo da dedicare ai passaggi obbligatori che si legano allideazione e alla costruzione di una residenza. Il target formato da una clientela ricca, spesso internazionale, permette infatti di concepire progetti ambiziosi che garantiscono, più degli investimenti dedicati alla clientela media, un sicuro ritorno. La ricetta è semplice: progettisti famosi, luoghi di grande richiamo paesaggistico, esclusività del prodotto. Dovrebbe così sorgere, entro lestate 2012, il nuovo Villa Eden, vero e proprio paradiso dellarchitettura del lusso a Gardone Riviera (Brescia), voluto dal gruppo austriaco Signa Holding, guidato dal giovane tycoon René Benko, una realtà economica che in dieci anni ha raggiunto un volume complessivo dinvestimenti in Europa superiore a 4 miliardi di euro. Villa Eden (8 ettari di superficie a strapiombo sul Lago di Garda e un investimento di circa 65 milioni) sarà un resort composto da sette ville, al costo medio di 10.000 euro/mq (più un canone per garantire i servizi di guardiania, giardinaggio, ecc.), una club house con cinque appartamenti e un edificio «landmark», richiesto dal Comune per enfatizzare la nuova via intrapresa nella ricerca di clientela di provata solvibilità. Gli architetti scelti per loccasione sono Matteo Thun, David Chipperfield, Richard Meier e Sphere (Marc Eutebach), che hanno interpretato il tema della casa di vacanza giocando tra soluzioni stilistiche note (ma da programma ciascun progettista è stato chiamato a disegnare il suo brand riconoscibile a distanza) e alcune scelte strutturali non banali (Thun), per un risultato che combina sostenibilità (geotermia) a materiali assolutamente costosi con forme da rivista patinata. Il complesso è, praticamente, già venduto. Il problema non sono gli architetti né larchitettura in sé; la stonatura semmai è la scarsa volontà degli investitori a rischiare sulla qualità offerta dai giovani. Giovani che, proprio nel settore del lusso legato alla moda, vengono ricercati e promossi. www.villa-eden-gardone.com
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata