Consegnati il 4 maggio tre dei sei lotti che compongono il Parco Dora, 456.000 mq di aree ex industriali a Spina 3 un tempo occupate dagli stabilimenti Michelin e dalle Ferriere Fiat. I lotti in questione sono larea ex Ingest, trasformata in area verde con giardini acquatici e aree gioco, lambito Vitali, ora parco archeologico industriale, e il Valdocco Sud, solcato da un nastro dacqua lungo 600 m e da un sistema di passeggiate, aiuole, fontane, alberi e muretti in pietra. Restano da completare i lotti Michelin e Mortara (fine lavori prevista per ottobre) e Valdocco Nord (dicembre 2012). Il progetto, del gruppo vincitore di concorso (2004) formato da Latz+Partner, Sts Spa, Studio Pession, Studio Cappato, Pfarré Light Design, Dario Grua e Ugo Marano, rientra nellambito del Programma di riqualificazione urbana (Priu) lanciato nel 1998 per la trasformazione dellintero comparto ex industriale. E nel 2012 finalmente, la Dora, che attraversa il parco, scorrerà interamente a cielo aperto. Parte del fiume è infatti ancora ricoperta dal solettone in cemento funzionale alle esigenze delle fabbriche che sorgevano sui terreni adiacenti al corso dacqua. Dopo un lungo contenzioso, la Regione Piemonte ha vinto il ricorso contro Fintecna, società controllata dal ministero dellEconomia, che dovrà farsi carico dello stombatura della Dora.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















