Pur tra luci e ombre, linnegabile cambiamento sociale, economico, ambientale e dimmagine che Torino ha fatto registrare negli ultimi dieci anni nasce anche da una comunanza dintenti, imprevedibile fino a poco tempo prima e certamente assente nel periodo della sua crescita esclusivamente quantitativa (anni sessanta e settanta) che ha unito parti sociali, associazioni, imprese, mediatori culturali ed enti locali nello sforzo di rilanciare la città.
Nei primi anni duemila questo tentativo si avvia concretamente con la nascita di «Torino internazionale», la struttura associativa cui hanno aderito tanti soggetti eterogenei per dare vita al Piano strategico. Il piano vede la luce con la partecipazione attiva di quanti credono nella possibilità di un rilancio diversificato della città, riscoprendo insieme nella sua storia politica, economica e urbanistica le ragioni per impegnarsi e avere fiducia.
Non siamo ancora a una pratica partecipativa diffusa e popolare, essendo piuttosto elitaria e dirigistica, ma è un buon inizio. Tanto che, giunti poi alla seconda edizione del Piano strategico (essendo nel frattempo mutate le condizioni economiche che avevano suggerito le previsioni iniziali) ed esauritosi poco a poco il convincimento di una sua attuazione rapida e fattiva, non si è attenuato lo spirito unitario che aveva spinto molti a mettere da parte ruoli, interessi, comportamenti particolaristici radicati e che ancora oggi li induce a pensare a un comune disegno per il futuro di Torino.
Un piccolo esempio può essere quello dellOrdine degli architetti. Chi avrebbe mai creduto, a partite dai suoi stessi iscritti (una comunità professionale numerosa ma poco influente e per di più in forte caduta dimmagine) che una struttura nata nel dopoguerra con fini essenzialmente di autoregolamentazione potesse decidere, proprio a partire dalla necessità di un rilancio di se stessa presso lopinione pubblica, di mettersi a disposizione per contribuire, come inusitato «operatore culturale», al più generale rilancio della città, pur con le sue limitatissime risorse?
LOrdine ha affidato il riposizionamento della figura dellarchitetto alla sua capacità di farlo nuovamente percepire come socialmente utile, mostrando quanto di buono larchitettura può fare per migliorare un ambiente di vita. Così, in questi ultimi dieci anni ha ideato e animato iniziative e manifestazioni prima inesistenti: una Fondazione; i premi di architettura; i riconoscimenti ai cultori dellarchitettura; lassistenza agli enti locali per promuovere i concorsi; la partecipazione costante al dibattito pubblico sulle trasformazioni urbane; lorganizzazione, nel 2008, del Congresso mondiale di architettura sotto legida dellUnion Internationale des Architectes.
Come per tanti altri soggetti, la voglia di prendere parte al rilancio della città è diventata una componente intrinseca dei suoi fini istituzionali, cui lOrdine non intende rinunciare.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















