In aprile una nuova polemica si è scatenata sotto la Mole. Anzi, di fronte. La questione riguarda il progetto per un nuovo edificio residenziale nellisolato adiacente ledificio dellAntonelli, tra le vie Riberi e Gaudenzio Ferrari, firmato dal torinese Negozio Blu Associati. Sulle cronache dei quotidiani si grida al mostro che minaccia di oscurare una delle vedute del simbolo torinese per eccellenza, e iniziano a circolare ricostruzioni caserecce di scorci della Mole intralciata dal volume in progetto, «sette piani che nascondono la Mole» illustrati con colorazioni fluorescenti. Intervengono dunque gli stessi progettisti a gettare acqua sul fuoco, chiarendo i fraintendimenti e i caratteri di una proposta che si sforza di reinterpretare i caratteri della morfologia urbana. Si tratta di un edificio che, secondo le linee indicate dalla Soprintendenza, sinserisce nel fitto tessuto ottocentesco intorno alla Mole definendo volumetrie che si sviluppano anche in funzione di viste considerate prioritarie. Questo spiega, tra laltro, la realizzazione di un organismo differenziato in altezza, che lavora sul profilo delle sezioni: la manica su via Riberi, per una lunghezza di circa 20 m, è ridotta a soli due piani; la parte dangolo rispetta i fili dei cornicioni adiacenti (cinque piani), sviluppando al di sopra un grande tetto voltato a botte che contiene due livelli abitativi (citazione piuttosto esplicita della discutibile trasformazione dellOpera di Lione firmata da Jean Nouvel). Ecco svelato «lenigma dei sette piani» strillato su carta stampata e blog organizzati da residenti. Il vuoto prospettico e il disegno del verde sono assunti come materiale di progetto in grado di attribuire significato alla facciata interna verso il cortile visibile anche da via SantOttavio. La lettura del tessuto circostante è funzionale anche alla costruzione di un linguaggio che guarda alla lezione della vicina Bottega dErasmo (Gabetti & Isola, 1956) circa la capacità dinnovazione dei caratteri compositivi della tipologia del palazzo tradizionale, accentuando la verticalità delle partizioni di facciata che culmina nel volume scultoreo della copertura. Ma alla scala architettonica è ancora prematuro commentare le scelte linguistiche e duso dei materiali.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















