Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Barriera di Milano non sarà più periferia

Il 19 aprile, nei locali di una vecchia farmacia di corso Palermo, è stata inaugurata la sede del Comitato Urban in Barriera di Milano, quartiere storico della Torino operaia, circa 2 kmq e 53.000 abitanti. Il Comitato, costituito da Comune, Circoscrizione 6, Torino Internazionale e Agenzia territoriale per la casa, avrà il compito di gestire il Programma integrato di sviluppo urbano «Urban Barriera»: 41,5 milioni d’investimenti, il più importante intervento di rigenerazione urbana nei prossimi anni. Il programma prevede più di trenta azioni: dalla riqualificazione del mercato di piazza Foroni al sostegno delle attività economiche nel quartiere, dalla realizzazione di un centro polifunzionale negli edifici industriali dell’ex fabbrica Incet alla promozione d’iniziative culturali e sociali.
L’iniziativa europea «Urban» nasce nel 1994 e inaugura una stagione di nuovi programmi di riqualificazione delle città, con l’obiettivo di affrontare le fragilità urbane attraverso interventi integrati in grado di coniugare sviluppo economico, inclusione sociale, sostenibilità ambientale. La Regione Piemonte ne adotta da subito l’approccio innovativo, nel campo dell’edilizia residenziale pubblica, con i Programmi di recupero urbano e i Contratti di quartiere, realizzati e in cantiere a Torino dal 1997. Negli stessi anni parte un Progetto pilota finanziato dall’Unione europea nell’area di Porta Palazzo. Nel 2000 inizia il programma «Urban2» a Mirafiori Nord, concluso nel 2008. Tra opere pubbliche e azioni di accompagnamento, nelle periferie sono stati investiti oltre 500 milioni di euro. Ciò che accomuna queste esperienze è l’adozione di un approccio area based, a partire dal territorio e non dalle politiche settoriali, che unisce infrastrutturazione, riqualificazione, trasformazione fisica e azioni immateriali: sviluppo economico, produzione culturale, partecipazione e prossimità. Oggi «Urban» non è più un programma sperimentale ma un consolidato elemento della programmazione ordinaria dei finanziamenti europei: «Urban Barriera» si colloca all’inizio di un nuovo ciclo di politiche di rigenerazione urbana. Il tessuto edilizio residenziale di Barriera di Milano è in larga parte privato, la densità abitativa è molto elevata e il valore medio dei canoni di affitto è il più basso in città. La disponibilità di spazi pubblici e aree verdi è limitata. La composizione socio-economica del quartiere evidenzia numerose fragilità, acuite dalla crisi recente, ma può contare su un’identità forte, un diffuso senso di appartenenza e una solida rete associativa. L’attività di progettazione condivisa punta all’adozione di un Piano di recupero per l’area storica, replicando le positive esperienze di Porta Palazzo e di San Salvario dove, con l’obiettivo di contenere processi di gentrification, oltre alla predisposizione dello strumento urbanistico si sono attivati incentivi economici e azioni di accompagnamento sociale. In questo scenario, le politiche d’integrazione dei nuovi cittadini sono un terreno di lavoro prioritario. L’alta presenza d’immigrati nel quartiere è spesso percepita come fonte di disagio. Ma essi sono la componente sociale più giovane: molte famiglie con figli e con un livello d’istruzione più alto rispetto alla popolazione italiana. Una risorsa cruciale per lo sviluppo della città, penalizzata da un contesto normativo nazionale largamente inadeguato.

Autore

(Visited 111 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015