«Luomo rimane importante non perché lascia qualcosa di sé, ma perché agisce e gode e induce gli altri ad agire e godere» (J. Wolfgang von Goethe). Questa la citazione apparsa, fra i moltissimi messaggi, sulla pagina web in memoriam aperta da Federlegno-Arredo, lassociazione di Confindustria che ha perso il suo presidente, che forse meglio ci accosta alla figura prematuramente scomparsa.
Rosario Messina era un uomo profondamente innamorato della vita, mosso da quellamore assoluto che nulla vede se non loggetto della propria passione e che del resto sembra dimentico. Per questo motivo poteva apparire come persona completamente assorta nelle proprie attività ma, in verità, viveva totalmente e con slancio la propria vita, dedita alla famiglia, allazienda che aveva creato e allimpegno per lassociazione confindustriale che presiedeva.
Siciliano allanagrafe, trova nella Brianza la culla ideale per sviluppare le proprie idee. Grande innovatore, cerca la propria strada, sin dagli inizi, nella grande distribuzione, la Rinascente, e nel settore vendite di Zanussi, nellisola nativa. Lapprodo allindustria del mobile è naturale, prima con quelli che saranno i «mostri sacri» della Brianza, Cassina e Busnelli alla C&B poi B&B, per arrivare (non senza un fondamentale passaggio con Bassetti per lanciare il «piumone», primo passo nel cambiamento delle abitudini degli italiani) nel 1978 a fondare Flou, il marchio che rivoluzionerà la «cultura del dormire» nellarredamento contemporaneo. Il letto non è più un mobile, diventa «tessile», si veste e come un vestito si compra in un negozio «pronto per dormire». La collaborazione con grandi designer, fra tutti Vico Magistretti con il «Nathalie» (sempre in produzione dalla nascita dellazienda), segna indelebilmente la sua concezione che vede produzione, disegno e distribuzione come le facce di un unico progetto.
Inevitabile limpegno nellassociazionismo dove diventa ben presto punto di riferimento: prima alla guida di Assarredo, poi di Cosmit e infine di Federlegno. Impossibile non riconoscere anche al suo impegno la straordinaria crescita dei Saloni diventati la più grande manifestazione del settore al mondo e che, sotto la sua presidenza, hanno visto una significativa affermazione anche allestero attraverso i Saloni Worldwide che portano la qualità italiana a Mosca e New York ormai da anni.
Mi piace ricordare che ogni incontro, che fosse a Milano o a New York, a Mosca o a Shanghai, si tramutava in un «consiglio di guerra»: la guerra della creatività, dellintelligenza produttiva italiana che si deve misurare con la scena globale e con i suoi continui e repentini cambiamenti. Il presidente Messina, primus ma sempre inter pares, spronava tutti allazione e da tutti otteneva limpegno che gli ha permesso di raggiungere i risultati ai quali tutti oggi guardano con ammirazione. Con la propria passione e azione ci ha indotto ad agire e, allazione, il ricordo di Messina continuerà a costringerci dolcemente. Di questo non possiamo che essergli grati.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata