Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Linee guida per i centri storici abruzzesi

Il terremoto abruzzese del 2009 ha colpito, oltre a L’Aquila, buona parte dei centri storici del «cratere». Per alcuni di questi centri, quali Villa Sant’Angelo (nella foto), Onna, Castelnuovo, i danni hanno riguardato il crollo di vaste porzioni di interi aggregati urbani. Per questo motivo, nell’ottobre 2010, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Consorzio Reluis e l’Ufficio del Vice Commissario Delegato per i beni culturali, ha redatto delle «Linee Guida per il rilievo, l’analisi e il progetto di interventi di riparazione e consolidamento sismico di edifici in muratura in aggregati». Scopo di queste linee guida è di fornire ai professionisti criteri di progettazione condivisi, basati su una corretta valutazione del comportamento strutturale e del danno degli aggregati e sulle loro peculiarità costruttive (derivanti dal processo di «assemblaggio» nel tempo da cui derivano). Si affiancano a questo documento diverse attività svolte sul campo, come gli studi della Facoltà di architettura di Siracusa, in collaborazione con l’Università di Genova e del Cnr-Itc dell’Aquila sui centri storici di Villa Sant’Angelo e Casentino (da cui è derivato il «Piano generale di rimozione delle macerie e messa in sicurezza dei percorsi pubblici») e dell’Università La Sapienza su Paganica («Progetto di Rigenerazione Urbana e Sicurezza Sismica – Pruss»).

Autore

(Visited 33 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015