Dopo un concorso internazionale nel 2008, il 30 gennaio 2009 è stata posata la prima pietra del nuovo auditorium con prevista inaugurazione per il Maggio musicale fiorentino 2011. Larea si trova lungo la linea di faglia che separa la Firenze «verde» da quella «murata». Una condizione che ha determinato una morfologia a forte valenza materica, mediata da un sistema di terrazze e spazi aperti per il miglior inserimento paesaggistico. Il progetto affronta almeno tre diversi ordini di obiettivi: alla scala urbanistica, è cerniera tra la città e il parco delle Cascine; alla scala funzionale, offre una sala grande da 1.800 posti e 11 palchi, una sala piccola da 1.000 posti e una cavea da 2.600 spettatori; alla scala programmatica, risponde a un ambizioso progetto culturale che intende integrare i servizi del nuovo auditorium con quelli dellattiguo centro multimediale della Leopolda. La piazza dingresso è un sagrato che crea una lunga fuga prospettica per la valorizzazione di un fronte scenografico di grandi pannelli vetrati cromatici. Con uno stanziamento di 156 milioni, lavanzamento dei lavori (dopo la chiusura, alla fine della primavera scorsa, del fascicolo aperto dai magistrati nellambito delle inchieste sugli appalti dei Grandi eventi) prevede a oggi la prima apertura per il 21 dicembre.
Crediti. Progetto: Abdr Architetti Associati (Maria Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo); dimensione: 33.000 mq; committente: Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per le celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la competitività del turismo
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata