La risposta ecologista al Ponte sullo Stretto: un viadotto-giardino pensile o, come lo ha definito il progettista, «un villaggio verticale». Si tratta del progetto vincitore, firmato dai francesi «PR+OFF» (Philippe Rizzotti, Vermet Tanguy, Manal Rachdi, Samuel Nageotte), del primo concorso internazionale didee interamente on line bandito da una pubblica amministrazione, aperto a studenti e professionisti, e finalizzato a individuare progetti per il riuso di alcuni tratti autostradali della A3 Salerno-Reggio Calabria (che saranno completamente dismessi alla fine della realizzazione della variante autostradale per il 2012), tra Scilla e Bagnara. Riuso concepito attraverso la realizzazione del «Parco solare Sud», progetto che sviluppa unidea maturata allOpen Space Technology a Reggio Calabria nel 2007, su iniziativa dellAssessorato regionale allUrbanistica. Il concorso costituisce lo strumento per poi redigere il documento preliminare alla progettazione, da porre a base di un bando per la redazione dello studio di fattibilità del Parco.
I concorrenti sono stati invitati a confrontarsi con lidea base che intende trasformare lautostrada dismessa da fonte di inquinamento in fonte di energia rinnovabile e trae spunto dalla considerazione degli impatti economici e ambientali che produrrebbe la demolizione (prevista dal progetto Anas) dei tratti abbandonati dal nuovo tracciato, ma anche dalle opportunità che la stessa infrastruttura offrirebbe se riconvertita, destinando la corsia nord allimplementazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, allutilizzo delle gallerie dismesse per la localizzazione dei componenti di accumulo e trasformazione dellenergia, allutilizzo del Parco come officina di studi e ricerche ma anche come luogo per attività turistico-naturalistiche grazie agli scorci panoramici unici offerti sulla Costa viola, una delle più belle e panoramiche della provincia reggina (nella foto in alto); e riutilizzando invece la corsia sud per i comuni ricadenti intorno allarea dintervento come rete viaria in alternativa allobsoleta statale 18. Il progetto «PR+OFF» (nel disegno) reintegra il viadotto nel paesaggio circostante. I piloni, interrotti orizzontalmente da piattaforme variamente destinate a uso pubblico («ponti sul ponte») disposte ai diversi livelli, sembrano reinterprere i terrazzamenti coltivati a vite e ricoperti da macchia mediterranea che caratterizzano gli alti promontori a strapiombo, ultime propaggini dellAspromonte. Quanto allapprovvigionamento idrico ed energetico, il sistema è interamente autosufficiente, sfruttando acque piovane ed energia geotermica. Secondi classificati gli italiani di «Coffice» (Francesco Colarossi, Giovanna e Luisa Saracino), con un sistema ibrido che consente una produzione 40 milioni di KWh (sufficiente per 15.000 famiglie), sia utilizzando lo spazio tra i piloni per ospitare un sistema di turbine a energia eolica, sia sostituendo lasfalto con un rivestimento stradale tecnologico, già in uso negli Stati Uniti («strade solari»), in grado dincamerare lenergia solare. Terzi, i colombiani di «J-A» (Daniel Azuero, Tomas Jaramillo, Andres Gutierrez, Juan Jaramillo) propongono un parco che si candida come riferimento mondiale per leducazione al verde. Oltre alle proposte, va sottolineato lo straordinario successo di partecipazione (480 iscrizioni da 73 paesi, 214 progetti per 1.000 singoli progettisti, 70.000 accessi al sito web da 119 paesi), dovuto alla formula snella, completamente anonima e on line (con bando chiaro ed essenziale, giuria di alto profilo internazionale da 10 Paesi). A febbraio è prevista la mostra dei progetti. www.parcosolaresud.it
Articoli recenti
- Ana Tostões: l’architettura è (ancora) coloniale 28 Maggio 2025
- Quelle scatole, nelle scatole. Innesti contemporanei di successo 28 Maggio 2025
- L’isola dove nacque l’Europa resta in attesa di un futuro 27 Maggio 2025
- America’s Cup a Napoli, occasione per un laboratorio urbano 27 Maggio 2025
- Oltre il muro. La città immaginata dagli ex-manicomi italiani 21 Maggio 2025
- L’architettura dell’era Trump: idee confuse e pericolose 21 Maggio 2025
- America’s Cup a Bagnoli. Soffia il vento degli affari 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per la rinascita delle comunità rurali: la lezione di Xu Tiantian 21 Maggio 2025
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- Alpewa, il container si fa mare alla Genova Design Week 2025 21 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata