SCANDICCI (FIRENZE). Una giornata di festa dedicata alla cultura della città contemporanea segna linizio dei lavori che trasformerano il satellite a ovest di Firenze in un autentico brano di città. Il 15 novembre allIstituto Russell Newton, Richard Rogers e il filosofo Sergio Givone, moderati da Davide Rampello, direttore artistico dellevento «Florens 2010», si confrontano sul significato della condizione urbana nel terzo millennio. Segue la cerimonia di posa della prima pietra alla presenza delle autorità, dellimpresa e del team di progettazione che da oltre un anno prepara lallestimento di un cantiere complesso.
Rogers illustra il progetto, animato da quella passione per la civitas che, nel 1995, dichiarò dai microfoni della Bbc, in occasione delle Reith Lectures. Cities for a small planet era il titolo-manifesto delle cinque lectio magistralis che ispirarono lomonimo libro e, alcuni anni dopo, la Biennale 2006, che ribadirà lemergenza di un mondo inesorabilmente globalizzato ma ancora privo di un condiviso assetto umano e sociale.
Presidente della urban task force del governo britannico, già consulente per le politiche urbane di Londra e Barcellona, vincitore del Pritzker: sono alcuni dei riconoscimenti che non lasciano a Lord Rogers of Riverside più niente a cui ambire, ma molto ancora su cui lavorare. Scandicci è la sfida ideale, dove tradurre la teoria in realtà: a 10 km da Firenze, è una periferia satellite che il masterplan, firmato Rogers Stirk Harbour + Partners, mira a rigenerare come moderna centralità urbana, grazie anche a unaerodinamica tramvia di collegamento con tempi certi e rapidi a Firenze. Il piano, redatto su incarico del Comune nel 2003, dovrebbe concludersi nel 2013 attraverso un project financing che ha previsto una partnership tra lamministrazione pubblica e un raggruppamento dimprese operanti nel settore edile e immobiliare: la Cooperativa Unica e la Cmsa, che hanno costituto una società di scopo concessionaria del progetto, denominata Scandicci Centro srl, a cui sono state cedute quote edificatorie del terziario e delle residenze.
Limpianto planimetrico ruota intorno a una piazza civica, concepita come un cuore urbano pulsante su cui si affaccia un calibrato mix di funzioni che prevede un centro culturale, un blocco uffici, un isolato residenziale. Il centro culturale è un dinamico volume vetrato, incorniciato da due slanciati terminali a contrasto materico, che esprime il coinvolgimento sociale richiesto dal programma. Il lato sud della piazza è caratterizzato dalla stazione della tramvia: una sequenza di sei portali in acciaio verniciato con un grigliato in alluminio per lombreggiamento. Sullo stesso lato si ergono i sette piani del blocco uffici cui si contrappone, a nord, il complesso residenziale su cinque piani e un attico di coronamento, con piano terra porticato destinato a negozi e ristoranti.
Linserimento ambientale è declinato da soluzioni che prevedono coperture verdi, materiali performanti e tecnologie a secco pluristrato per il massimo effetto schermante delle parti vetrate.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata