Un ricorso al Tar e una diffida sono i primi atti di aperta ostilità. Il ricorso, contro il decreto ministeriale che avvia la costruzione di circa mille appartamenti; la diffida, a unimpresa (Pro.Difesa srl) che ha proposto loperazione immobiliare: costruire condomini su un suolo privato, ma destinato nel Prg a strutture militari e a ridosso dellaeroporto, da vendere a privati cittadini purché siano dipendenti delle forze armate. Tuttavia né il progetto né la lottizzazione passerebbero sotto il controllo degli uffici urbanistico ed edilizio del Comune, perché vengono considerati «alloggi di servizio» e quindi strutture militari «fondamentali per la difesa nazionale». È stato proprio il ministro Ignazio La Russa a presentare loperazione lo scorso 18 marzo, parlando di un «progetto pilota» da replicare poi in tuttItalia. A luglio Pro.Difesa ha lanciato la campagna pubblicitaria comunicando che il 30 ottobre scade il termine per presentare domanda di acquisto. Per il sindaco Michele Emiliano, però, «non è possibile che tali alloggi siano venduti a personale militare come fossero alloggi privati», e avanza forti dubbi sullintera procedura.
Articoli recenti
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
- Il Silos e le altre: Giorgio Armani e le sue architetture 17 Settembre 2025
- Intrecci, rigenerante design a Salve 17 Settembre 2025
- Manuel Gausa (1959-2025) 17 Settembre 2025
- Gli Ordini professionali, tra riforma e periferie 17 Settembre 2025
- Nuno Portas (1934-2025) 16 Settembre 2025
- Hans Stimmann (1941-2025) 16 Settembre 2025
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata