Il Comune ha presentato il 13 luglio il masterplan per il nuovo polo turistico denominato Città delle Colonie, firmato da Mario Cucinella Architects e Area Group Srl. Lobiettivo è il recupero ambientale e funzionale della zona di Ponente e una rinnovata offerta turistica di qualità. Il processo di pianificazione, gestito dalla Società di trasformazione urbana «Città del mare Cesenatico», ha coinvolto la cittadinanza secondo un processo partecipativio attivato da Ecoazioni. Il piano interessa unarea di circa 130 ettari caratterizzata dalla presenza di 38 edifici adibiti a colonia marina, costruiti tra gli anni cinquanta e sessanta a ridosso dellarenile, oggi circondati da un tessuto urbano e da funzioni eterogenee. Il comparto è stato suddiviso in tre ambiti dalla specifica destinazione (turistico/sociale, sportiva e ricettiva). Si prevede, infatti, di diversificare la dotazione di strutture turistiche attraverso il recupero delle colonie, la rinaturalizzazione dellarenile, un sistema della mobilità sostenibile e un alto contenuto tecnologico dei nuovi edifici, per un investimento complessivo di 348 milioni. Sempre nella città romagnola sarà presentato a fine settembre il volume «500 anni dopo Leonardo. La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico», curato ed edito dallo studio reggiano Binini Partners che da oltre dieci anni ha progettato un sistema
dinterventi, in gran parte già realizzati con il contributo della Protezione Civile e degli enti locali, finalizzato ad assicurare la protezione dai fenomeni meteo-marini del porto canale di Cesenatico e a riqualificarne gli spazi. Agli interventi tecnici (come il controllo dei livelli e il deflusso delle portate critiche del bacino attraverso la revisione del sistema di canali e foci, e come le nuove Porte Vinciane inaugurate del 2005) si aggiunge il progetto dellarredo urbano che ha ridisegnato il volto della darsena e del centro storico di Cesenatico e che trova nella nuova piazza «Spose dei marinai» un inedito spazio affacciato sul mare (nella
foto). Il libro raccoglie inoltre alcune storie che legano Cesenatico e il suo mare, dai ritrovamenti archeologici al passaggio di Leonardo da Vinci nel 1502.
Articoli recenti
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata