Mai come questanno la programmazione dellofferta formativa avviene in una fase di grande criticità per tutte le facoltà, non solo per Architettura. Al momento, molte non sanno se potranno garantire lofferta per il prossimo anno per il numero di studenti, già programmato, considerati i pensionamenti dei docenti e lo stato di agitazione dei ricercatori. Non era mai successo.
I tagli finanziari, continui e indiscriminati oltre ai limiti posti sul turnover, potranno costringere le facoltà – nel pieno della crisi economica e sociale – a ridurre il numero degli studenti, che in Italia è molto più basso della media dei paesi Ocse. Come se non bastasse, lUniversità attraversa una lunga e logorante fase di incertezza legislativa, dalla Nota 160 al ddl Gelmini, la cui evoluzione non è prevedibile per tempi e contenuti, ma che di fatto non risolve alcuni dei nodi più cruciali come la meritocrazia e lo scollamento tra ricerca e formazione e sistema economico e sociale. AllUniversità di fatto non è riconosciuto nel nostro paese alcun ruolo, né forse lo è mai stato, nonostante la ricerca e la formazione siano elementi propulsivi indispensabili per lo sviluppo del sistema economico, sociale e culturale.
Responsabilità e risorse. LUniversità, che ha le proprie responsabilità, si trova ridotta a tentare di sopravvivere a una condizione di generalizzata sfiducia dopo essere stata illusa che, superati i tagli, il sistema sarebbe stato rilanciato sulla base della premialità a partire dalla valutazione della ricerca e della didattica, cui le facoltà di Architettura, ma non solo, non si vogliono assolutamente sottrarre. Non crede che le inefficienze e le distorsioni del sistema debbano essere eliminate ricorrendo a provvedimenti che colpiscono in modo indiscriminato, come la Nota 160 che avrebbe dovuto modificare lassetto dellofferta formativa realizzata con lapplicazione del decreto 270, con lobiettivo di ridurre il numero dei corsi, giudicato eccessivo. LUniversità ritiene che non si possa riformare senza linvestimento delle risorse necessarie, avvalendosi ovviamente di un severo sistema che ne valuti efficienza ed efficacia.
Crisi economica e prospettive. La crisi economica – data la sua vastità e profondità – sta già avendo rilevanti ricadute sociali, con effetti gravi destinati a perdurare nel futuro e con sconvolgimenti radicali per le nuove generazioni. La crisi, va ricordato, ha una portata globale, riguarda le economie occidentali, investe lEuropa ed è particolarmente acuta nel nostro paese. Si sta manifestando in termini di competitività sui mercati internazionali, che si gioca, anche se non solo, attraverso linnovazione tecnologica, che a sua volta dipende dalla ricerca e dalla formazione. Purtroppo si è soliti considerare «sviluppo» linnovazione tecnologica come una prerogativa delle facoltà tecnico-scientifiche, per lo più quelle di Ingegneria, e del sistema industriale.
Architettura, Beni culturali e Design per lo sviluppo. NellArchitettura e nel Design si sta invece assistendo a un processo continuo di trasferimento tecnologico e di innovazione a tutto campo, che investe i modi di progettare – l«advanced architecture», i modi di costruire, in cui è evidente linnovazione del settore energetico e dei materiali, i modi stessi di fruire del territorio e dellarchitettura, tra cui vanno richiamati il ricorso allIct, dalla domotica sino allimpiego delle nuove tecnologie interattive oggi sempre più utilizzate negli allestimenti e nei musei virtuali. Il territorio è sempre più oggetto di trasferimento tecnologico, dalla sua qualità dipende anche la competitività delle imprese, esso stesso rappresenta una risorsa da valorizzare anche sul piano economico. La ricerca e la formazione, dunque, nei campi dellarchitettura, dei beni culturali e del design possono contribuire allo sviluppo: sollecitando le imprese di costruzioni a innovazioni di processo e di prodotto; aiutando le pubbliche amministrazioni, che hanno competenze di governo nel territorio, ad avviare processi di razionalizzazione e riforma a partire dalle pratiche amministrative legate al processo del progetto; supportando la valorizzazione delle risorse storiche, architettoniche e ambientali; aiutando le politiche indirizzate alla sostenibilità ambientale, di cui quella energetica rappresenta oggi la più evidente ma non la sola, se si pensa alla ricerca sui nuovi materiali o alla sostenibilità nella sua dimensione anche sociale, oggi ben rappresentata dal social housing. Ancora una volta, emerge la rilevanza pubblica e sociale dellarchitetto, la natura del suo lavoro, indispensabile per assicurare la qualità del vivere, il suo essere nel contempo project manager, progettista ma anche colui che ha le capacità per intervenire in una miriade di professionalità, da fare emergere e da ricercare nel privato e nel pubblico, lungo il processo che va «dallideazione, alla progettazione, allesecuzione fino a comprendere la gestione delle architetture realizzate».
La Conferenza dei presidi delle facoltà di Architettura intende affrontare il nodo cruciale tra formazione e sbocchi professionali a partire dalla verifica del dm 270 e in modo aperto, non autoreferenziale, ossia coinvolgendo il Cnappc, lAnce, Afm, la pubblica amministrazione oltre al Cun e al Miur, anche al fine di fare conoscere, promuovere e valorizzare una figura professionale che non può essere relegata e identificata con le cosiddette «star delle architetture spettacolarizzanti».
Rocco Curto
Preside della Facoltà 2 di Architettura di Torino e presidente della Conferenza dei presidi delle facoltà di Architettura
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















