Con lapertura dellala orientale si è concluso il rinnovamento del museo allestito nellHotel des Invalides. Un rinnovamento (non solo museografico ma anche museologico, con un ordinamento più vicino al museo storico che a quello tematico) cadenzato da diversi lotti dintervento, cominciati nel 2003 e di cui il principale è stato il Memoriale dedicato a Charles de Gaulle (cfr. «Il Giornale dellarchitettura», aprile 2008, p. 26). Il 20 marzo si è inaugurato il riallestimento del Dipartimento moderno, con le collezioni dal 1643 al 1870. Nel nuovo spazio ideato dallo studio francese Repérages Architecture i percorsi sono basati sulle interazioni tra lettura tematica, cronologia lineare, storia delle collezioni e contributi multidisciplinari. Una scelta museologica che si esprime nella disposizione dei reperti di cui si privilegia un costante rapporto tra manufatto e famiglie di oggetti, enfatizzato dallintroduzione di stratagemmi scenografici: dilatazione delle teche, riflessi, frammentazioni, animazioni. Il momento più emozionante del percorso è levocazione del movimento dellarmata, che trasferisce limpressione della gestualità del corpo sul campo di battaglia, travalicando i confini percettivi delle sale espositive verso uno spazio immaginario.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata