Visit Sponsor

Martha PollakWritten by: Professione e Formazione

Anthony Vidler (1941-2023)

Ricordo dello studioso, docente, autore dai molti talenti e dalla grande influenza, costantemente impegnato nelle tematiche attuali della professione

 

La morte, il 20 ottobre, di Anthony Vidler, eminente educatore di architetti e autore ampiamente letto di numerose pubblicazioni sulla teoria dell’architettura, le utopie architettoniche francesi del XVIII secolo e la modernità, è stata seguita da un grande clamore, equilibrato tra elogi e tristezza da parte di ex colleghi e studenti.

Vidler ha insegnato ampiamente, a Princeton (dove è stato anche preside della Scuola di architettura), alla Cornell, all’UCLA e alla Cooper Union, tra le istituzioni di alta formazione specializzate in architettura più quotate.

Nel discorso con cui nel 2018 ha inaugurato il programma del Dottorato in Architettura all’Università Autonoma di Lisbona ha citato i suoi mentori e compagni intellettuali più stretti, tra cui Colin Rowe, Reyner Banham e Manfredo Tafuri. Rowe è stato docente di Vidler all’Università di Cambridge; insieme a Banham, ha agevolato il suo trasferimento negli Stati Uniti, dove negli anni ’60 e ‘70 sono arrivati molti eminenti accademici britannici.

Vidler ha iniziato la sua lunga carriera universitaria nel 1965 a Princeton come istruttore di architettura, salendo rapidamente di grado. Qui è stato coinvolto nella fondazione del corso di Dottorato in Architettura garantendo il suo eccezionale impatto successivo. I suoi numerosi laureati hanno dato vita alla “scuola di Princeton”, paragonabile al coetaneo programma di dottorato del MIT, diffondendo gli insegnamenti di Vidler in tutti gli Stati Uniti.

I suoi spostamenti tra diverse università e posizioni, tra cui la direzione delle Scuole di Architettura di Princeton, Cornell e Cooper Union e la presidenza del Dipartimento di Storia dell’arte all’UCLA, hanno ampliato l’influenza di Vidler tra studenti e colleghi, riconoscendolo ampiamente come un eccezionale pedagogo e un interlocutore generoso.

L’interesse costante di Vidler per l’architettura francese del XVII secolo ha portato alla pubblicazione della sua acclamata monografia su Claude-Nicolas Ledoux (pubblicata in francese nel 1987 con la prima edizione in inglese nel 1990, numerose ristampe e una seconda edizione tra 1992 e 2021), che ha ricevuto i più importanti premi letterari dalla Society of Architectural Historians e dall’American Institute of Architects nel 1991. Ha ripreso questo lavoro diverse volte con ulteriori espansioni e traduzioni (in tedesco, giapponese, spagnolo) e ha curato due mostre definitive sul lavoro dell’architetto alla Saline Royale di Arc et Senans (1988-91 e 2005).

Vidler aveva un senso profondo del “pensiero architettonico”, riconoscendo i contributi intellettuali di professionisti riflessivi. Questa svolta concettuale, unita a una profonda ricerca nella storia, nella teoria e nella critica dell’architettura, distingue molti dei suoi altri libri, che includono esplorazioni di architetti contemporanei come James Stirling (2010) e Antoine Grumbach (1996), e saggi influenzati da Sigmund Freud raccolti in The Architectural Uncanny (1992, 1994).

Il sottotitolo di quel libro, Essays in the Modern Unhomely (“Saggi sull’inospitalità moderna”), suggerisce qualcosa sulle origini e il carattere di Vidler. Ha iniziato come architetto lui stesso, con un talento nel disegno emerso quando era ancora un adolescente. Era attratto da idee complesse, ma apprezzava il gusto britannico per i giochi di parole (l’unheimlich di Freud diventava “inospitale” oltre che “inquietante”) e padroneggiava lingue moderne apprese alla Brentwood School nell’Essex, dove giocava anche a rugby.

I talenti e le numerose pubblicazioni di Vidler sono stati premiati con molti riconoscimenti: il premio del centenario dell’ACSA (Association of Collegiate Schools of Architecture), una borsa senior Mellon presso il Canadian Center of Architecture di Montreal, l’elezione all’American Academy of Arts and Sciences, una borsa senior al Getty Center, la borsa John Guggenheim e la borsa della Graham Foundation, per citare solo alcune delle fonti più competitive di finanziamenti per la ricerca negli Stati Uniti. Il suo straordinario servizio alla comunità includeva la partecipazione a comitati editoriali di riviste come “Oppositions”, “October” e “Lotus International”, tra molte altre.

I suoi articoli, recensioni di libri e contributi a volumi multi-autore, pubblicati tra 1967 e 2022, ammontano a quasi 500, vigorosi testimoni del suo impegno costante nelle tematiche attuali della professione architettonica. Questi scritti tracciano la straordinaria comprensione di Vidler dei cambiamenti nell’architettura durante la sua vita e costituirebbero la base per una dettagliata biografia intellettuale.

Immagine di copertina: © Canadian Centre for Architecture

LEGGI L’ARTICOLO IN INGLESE

 

Autore

  • Martha Pollak

    Nata in Transylvania (1951), ha conseguito la laurea in architettura all'Università Cornell e il dottorato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. Insegna Storia dell'architettura presso il Dipartimento di Storia dell'arte dell'Università dell'Illinois a Chicago. Ha pubblicato libri sui trattati di architettura italiani, su Torino nel Seicento e sull'urbanistica barocca. Già curatrice delle recensioni per il «Journal of the Society of Architectural Historians», è corrispondente del Giornale dell'Architettura dal 2003.

About Author

(Visited 251 times, 1 visits today)
Share

Tag


, , ,
Last modified: 7 Novembre 2023