Visit Sponsor

Ugo CarughiWritten by: Progetti

Gallerie d’Italia Napoli, per conservare occorre modificare

Gallerie d’Italia Napoli, per conservare occorre modificare

Visita all’intervento di Michele De Lucchi – AMDL Circle nel Palazzo del Banco di Napoli per il programma museale di Intesa Sanpaolo

 

NAPOLI. «L’esigenza di conservare […] non significa affatto […] pretendere di lasciare le cose come stanno, bloccando ogni iniziativa. Le cose, lasciate a sé stesse, non restano affatto ferme, e per conservare occorre […] modificare la realtà». Queste considerazioni di Leonardo Benevolo, risalenti al 1957, suonano quanto mai attuali a proposito della conversione di alcuni storici edifici bancari in altrettanti musei, condotta da Intesa Sanpaolo.

Il nome che li accomuna, Gallerie d’Italia, sottolinea ad un tempo l’unitarietà e la portata nazionale di un’iniziativa che coniuga le esigenze dell’economia con quelle della cultura, rappresentata da opere d’arte d’ogni tempo e di straordinario rilievo. Riunite nelle collezioni dell’Istituto, esse risultano ulteriormente valorizzate dall’importanza degli stessi edifici bancari, nonché dall’esser parte di un “patrimonio consolidato” aperto al pubblico.

 

Il Palazzo del Banco di Napoli

L’intervento condotto sul palazzo del Banco di Napoli nella città partenopea ne costituisce un esempio di rilievo, con l’esposizione di ulteriori opere provenienti dal MANN e dalla collaborazione con il MIC, che amplificano gli orizzonti dell’iniziativa.

Fin dalla prima metà del Cinquecento un lungo processo di trasformazioni urbane aveva interessato il grande isolato di San Giacomo, delimitato da via Toledo, via Imbriani, piazza Municipio e via San Giacomo. Il sito aveva acquisito una progressiva importanza nel processo di urbanizzazione della città a occidente. Vi erano sorte una chiesa dedicata al santo, rivolta verso il largo di Castello e il mare, un ospedale prospettante su via Toledo e il Banco di San Giacomo, oltre a numerose residenze. Prima delle trasformazioni novecentesche, il palazzo dei Ministeri di Stato, realizzato da Stefano Gasse (1819-25), fu l’ultimo intervento di rilievo: una delle più vaste fabbriche d’Europa, con una strada interna parzialmente vetrata che collegava il largo di Castello a via Toledo.

La costruzione del palazzo del Banco di Napoli,a firma di Marcello Piacentini (1936-39), aveva comportato la chiusura della galleria interna e l’arretramento di due metri della facciata sulla popolosa via Roma, oggi Toledo. Una facciata connotata da un classicismo semplificato, con aperture “cavate nel masso”, secondo le parole dello stesso Piacentini, e con lesene e colonne esibite in una dimensione gigante per esprimere, come osservato dallo storico dell’architettura Sergio Pace, «un sistema di valori astratti […] la sicurezza, l’affidabilità, l’inviolabilità, l’economia, la sobrietà, il decoro, l’eleganza, la convenienza, che connotavano la tipologia degli edifici bancari».

 

L’intervento di De Lucchi e il mantenimento dei valori dell’edificio

I valori espressi dall’edificio sono ancora tutti presenti dopo gli interventi di Michele De Lucchi: il primo, nel 2008, con l’obiettivo di conferire ai saloni del piano terra un senso di apertura e libertà (riducendone) la rigidità funzionale, secondo le sue stesse parole. Inaugurato il 21 maggio, a 4 giorni di distanza dall’apertura della sede di Torinol’intervento odierno ha riguardato varie parti dell’edificio, a cominciare dall’esterno, dove alcuni gradini in metallo dorato si stendono come un tappeto prezioso in corrispondenza del fronte d’ingresso, saldandosi alle fontane disegnate da Nicola Pagliara nel 1987. L’atrio, in diretto e luminoso rapporto con l’esterno, è dominato dalla scultura ellenistica dell’Atlante Farnese, proveniente dal MANN. Nel salone centrale destinato alle esposizioni temporanee, la mostra della XIX edizione di “Restituzioni”, con le opere restaurate in attuazione del programma biennale di salvaguardia e valorizzazione condotto da Intesa Sanpaolo con il MIC.

Le strutture allestitive, disposte in diagonale, si contrappongono alla severa ortogonalità delle membrature marmoree del salone. Confidiamo che quel senso maestoso di vuoto che vi si respirava, oggi gravato dalla quantità e dimensione dei materiali espositivi, possa in qualche modo essere salvaguardato nei successivi allestimenti. Ai primi due piani, impeccabilmente allestiti, i nuovi ambienti museali. Il primo piano accoglie dipinti e sculture d’ambito meridionale, tra cui il “Martirio di sant’Orsola”, ultima opera di Caravaggio, oltre a tre aule didattiche e una biblioteca. Al secondo piano si aprono gli altri due itinerari: le ceramiche attiche e magnogreche e le opere dei secoli XX e XXI.

Possiamo, dunque concludere ancora con una considerazione di Benevolo del 1957: «Una delle prerogative più importanti dell’architettura […] è di non essere legata univocamente alla funzione originaria, ma di contenere sempre un margine, più o meno vasto, per altre utilizzazioni […]. Ciò comporta una corrispondente possibilità di trasformazioni d’ordine formale, che l’edificio sopporta senza perdere la sua individualità e il suo carattere».

Immagine di copertina: © Ciro Fusco

 

Autore

  • Ugo Carughi

    Nato a Napoli (1948), vi si laurea in Architettura nel 1973. Direttore presso la Soprintendenza BAP di Napoli e provincia dal 1979 al 2013 e Soprintendente reggente nel 2000. Componente del comitato tecnico per il Piano nazionale per gli archivi e l’architettura del Novecento del MiBACT (2001-2013). Membro del comitato scientifico dell’Associazione Dimore Storiche - Campania. Past-President e responsabile del settore editoriale di Do.Co.Mo.Mo. Italia ONLUS. Membro dell’ICOMOS Italian National Council. Autore di numerosi restauri e di allestimenti di mostre di architettura e arte. Premio ex-aequo al concorso per progetti pilota per la conservazione dei monumenti tra Paesi membri CEE con il progetto per la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (1988). Dal 1996, docenze a contratto presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli studi della Basilicata e l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Componente gruppo di redazione del Piano di Conservazione dello stadio Flaminio in Roma, per conto della Getty Foundation (Keeping it modern architectural conservation grants 2017). Componente gruppo di redazione dell’Atlante architettura contemporanea (Do.Co.Mo.Mo. Italia e Sapienza Università di Roma per MiC). Tra le principali pubblicazioni recenti: “L’area metropolitana di Napoli. 50 anni di sogni utopie realtà” (curatela con M. Visone; Napoli 2010); “Maledetti vincoli. La tutela dell’architettura contemporanea”, Torino 2012; “Time Frames: Conservation Policies for Twentieth-Century Architectural Heritage (curatela con M. Visone; Londra-New York 2017)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 775 times, 1 visits today)
Share

Tag


, ,
Last modified: 1 Giugno 2022