Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Arredare casa con la luce

Arredare casa con la luce
Il ruolo delle soluzioni di illuminazione per valorizzare gli spazi domestici

 

*** articolo sponsorizzato. Fonte: Light Shopping

 

Un design all’avanguardia

I lampadari moderni si contraddistinguono per standard qualitativi elevati e l’impiego delle più avanzate tecnologie come il LED. Il design di simili complementi d’arredo è caratterizzato da linee essenziali, studiate per integrarsi in qualsiasi ambiente senza risultare troppo ingombranti. In aggiunta, i lampadari moderni offrono svariate soluzioni cromatiche e di dimensioni per adattarsi a stanze grandi e piccole. Si tratta di accessori che garantiscono ambienti perfettamente illuminati e al contempo aggiungono fascino alla stanza. I lampadari moderni sono realizzati con materiali solidi, robusti e resistenti e il loro design all’avanguardia regala sempre un effetto altamente scenico.

 

Arredare casa con i lampadari moderni

Adatti all’impiego in qualsiasi ambito domestico i lampadari moderni arredano con stile una casa contemporanea, ma è necessario ugualmente curare alcuni aspetti affinché nel complesso l’arredamento risulti armonioso e funzionale. Per evitare di commettere errori nella scelta del lampadario moderno la prima cosa da fare è esaminare la stanza che l’ospiterà. La selezione andrà fatta tra i lampadari moderni che più si avvicinano allo stile, alle dimensioni e colori del locale. Il volume del lampadario deve essere proporzionato alla zona che andrà ad occupare in modo tale da non ingombrare uno spazio ridotto né disperdersi in un ambiente troppo grande. In questo caso può essere utile installare due lampadari in linea retta oppure optare per un lampadario con più diffusori. Inoltre sarà preferibile orientarsi su un lampadario ad altezza regolabile, per assecondare le varie esigenze d’illuminazione.

Anche il colore è molto importante. I colori neutri sono sempre adatti ad un arredo semplice in tono minimal, per esaltarne lo spirito contemporaneo. I colori più accesi possono andar bene se l’arredo presenta un’estetica che richiede un lampadario particolare e non anonimo. L’importante è non alterare l’armonia cromatica, onde non svilire l’arredamento. Dal punto di vista pratico, anche sui lampadari si deposita lo sporco. È preferibile optare per materiali di facile manutenzione, che possano essere smontati o comunque puliti facilmente. Sono consigliati il vetro, l’acciaio o la ceramica, rispetto a materiali come ad esempio i tessuti, i metalli ossidabili o la corda.

 

In cucina: suggerimenti per non sbagliare

La cucina è tra le stanze della casa che maggiormente necessita di un’illuminazione adeguata, sia per questioni di praticità che estetiche. È importante infatti creare un clima accogliente in quanto la cucina è considerata uno spazio conviviale frequentato non soltanto per preparare i cibi ma anche per mangiare e conversare. Negli ultimi tempi grande attenzione è stata riservata all’illuminazione da cucina per l’attitudine a esaltare l’aspetto naturale del cibo. Numerosi studi sul tema hanno dimostrano che una corretta illuminazione del cibo lo rende più appetitoso, migliorandone la percezione del gusto. La cucina di oggi presenta spesso un arredo delle forme lineari, grandi vani a scomparsa, materiali in acciaio, la penisola centrale o il bancone da lavoro. In un contesto simile l’illuminazione assume una grande importanza. Le luci devono essere più di una e dislocate in punti strategici. Per tale motivo è consigliato predisporre un mix di tipi d’illuminazione per garantire la massima piacevolezza ambientale. Nella zona di lavoro, come ad esempio quella dei fornelli e del lavandino, la soluzione migliore è impiegare punti luce a LED sotto i pensili o all’interno dei mobili. La loro caratteristica principale è rappresentata dal fatto che non sviluppano calore e hanno una resa luminosa davvero ottimale.

Per quanto riguarda l’illuminazione generale della cucina, il lampadario svolge il compito essenziale d’illuminare l’ambiente nel suo complesso. La scelta della lampada a sospensione giusta può fare la differenza. Quest’ultima consente di valorizzare lo stile della cucina, contribuendo a creare un’atmosfera piacevole. La scelta del lampadario va effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche della stanza. Spesso, infatti, il lampadario da cucina rappresenta la soluzione più idonea per garantire un’illuminazione diffusa di tutta la stanza e, soprattutto, l’area del tavolo. Questi due punti della cucina sono quelli che necessitano di una maggiore luce proveniente dall’alto, per evitare zone d’ombra o fasci di luce fastidiosi.

 

Le soluzioni di Light Shopping

Se state cercando un lampadario moderno per cucina potrete trovare numerose proposte visitando Light Shopping, sito e-commerce specializzato nel settore dell’illuminazione pensato per chi desidera acquistare online lampade di design per la propria casa, l’ufficio o altri ambienti. Light Shopping offre un’ampia gamma di articoli di elevata qualità ed è possibile scegliere un lampadario moderno tra le diverse proposte di brand come Artemide, Foscarini, Studio Italia Design, Axolight e molti altri.

 

Autore

About Author

(Visited 814 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 6 Novembre 2019