Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

«La manifattura del progetto» comincia dalle facciate ventilate

«La manifattura del progetto» comincia dalle facciate ventilate
Il Giornale lancia una serie di seminari tecnici per progettisti. Si parte da Desenzano del Garda con “Rivestire per (r)innovare. Tecnologie, soluzioni e applicazioni per le facciate ventilate”, in collaborazione con tre aziende leader del settore: VMZINC, Fundermax e SFS intec

 

Il Giornale dell’Architettura inaugura una nuova iniziativa, chiamata «La manifattura del progetto». Si tratta di una serie di seminari tecnici che intendono essere strumento di approfondimento progettuale, mettendo a confronto gli addetti ai lavori: da un lato le aziende specializzate con lunga esperienza in uno specifico settore; dall’altro i progettisti alla ricerca di occasioni di aggiornamento. Il primo appuntamento, in programma il 23 novembre al Palace Hotel di Desenzano del Garda (Brescia), riguarda le facciate ventilate e vede la partecipazione di tre qualificate aziende del settore: VMZINC, Fundermax e SFS intec. La presentazione di esperienze e casi studio presentati sarà preceduta da un’introduzione scientifica sullo stato dell’arte in materia di facciate ventilate, a cura dell’architetto Carlo Micono, esperto del settore.

La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione.

Per informazioni: redazione@ilgiornaledellarchitettura.com

Per iscrizioni: https://goo.gl/forms/YYzK21zkznF1L7gn1


«Rivestire per (r)innovare. Tecnologie, soluzioni e applicazioni per le facciate ventilate»

PROGRAMMA

Giovedì 23 novembre, ore 14.30-18

Palace Hotel – Desenzano del Garda (Brescia)

Ore 14,30-14,45 Registrazione partecipanti

Modera: Luca Gibello (direttore del Giornale dell’Architettura)

Ore 14,45-15,15 Introduzione

Carlo Micono (Politecnico di Torino; partner AI Studio): Facciate ventilate: lo stato dell’arte tra performance prestazionali e ricerca architettonica

Ore 15,15-16,15 Presentazioni

Giulio Paoli (VMZINC) / Gian Luca Pollara (Fundermax) / Elena Bonaldo (SFS intec)

Ore 16,15-16,45 Coffee break

Ore 16,45-17,45 Casi studio

Antonio Chioccola (VMZINC) / Gianluca Pollara (Fundermax) / Davide Zotti (SFS intec)

Ore 17,45-18 Dibattito

 

Aziende – Temi – Relatori

Carlo Micono. Architetto e PhD, è partner di Ai Studio e docente a contratto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e presso lo IED di Torino. La sua attività professionale e di ricerca riguarda in particolare la valutazione delle prestazioni termiche, visive ed energetiche di sistemi d’involucro edilizio innovativi, la progettazione energetica degli edifici, l’impiego di fonti rinnovabili.

 

VMZINC

Specializzata in soluzioni innovative in zinco titanio per l’involucro edilizio, l’azienda propone una gamma unica di prodotti per coperture, rivestimenti di facciata, sistemi di smaltimento delle acque piovane e ornamenti, nonché soluzioni innovative per l’interior design. VMZINC è il primo marchio di prodotti in zinco titanio con un’ampia gamma di aspetti di superficie: i prepatinati ANTHRA-ZINC e QUARTZ-ZINC, la gamma PIGMENTO, lo zinco grezzo AZENGAR, i bilaccati e lo zinco naturale.

TEMI. 1) Introduzione al materiale e alla sua storia. I prodotti in zinco laminato VMZINC nati per il settore dell’architettura sono in grado di soddisfare le richieste più esigenti e su specifico progetto, integrandosi con il singolo contesto, storico o contemporaneo. Grazie alle sue caratteristiche meccaniche, i profili in zinco titanio sono in grado di sostenere le situazioni climatiche più estreme, mentre il materiale a fine vita è completamente riciclabile. 2) Sistemi e campi di applicazione dello zinco titanio, attraverso numerose realizzazioni italiane e internazionali.

Giulio Paoli. Ingegnere meccanico laureato presso il Politecnico di Milano. Nel 1984 avvia un’esperienza imprenditoriale, durata 15 anni, nel corso della quale collabora con il CNR al Progetto Finalizzato Tecnologie Meccaniche per la lavorazione della lamiera, nonché in sede UNI e CEN per l’elaborazione delle norme UNI 9723 e EN 1644. Ricopre quindi i ruoli di direttore di BU e successivamente di International Business Development Manager presso la filiale italiana di una multinazionale tedesca, con esperienze in importanti progetti nell’area mediterranea, in particolare Spagna, Libia e Italia. Dal 2009 è direttore generale e amministratore delegato di VM BUILDING SOLUTIONS Italy, branch italiana di IRS Btech (gruppo Fedrus International).

Antonio ChioccolaIngegnere civile laureato presso il Politecnico di Milano. Dopo un’iniziale esperienza come programmatore per il calcolo di strutture metalliche, matura un’esperienza commerciale nel settore IT telecomunicazioni e dal 2007 nel settore dei serramenti, facciate continue e facciate ventilate. Dal 2010 è responsabile commerciale in VM BUILDING SOLUTIONS Italy, branch italiana di IRS Btech (gruppo Fedrus International).


Fundermax GmbH

Completamente di proprietà delle industrie Constantia (uno dei maggiori gruppi industriali austriaci), l’azienda è stata fondata nel 1890 e attualmente raggiunge valori di esportazione a livello mondiale del 76%. Il suo portafoglio prodotti comprende i laminati compatti Exterior (per facciate ventilate, parapetti, arredi e numerosi altri utilizzi), i laminati stratificati Interior, i pannelli truciolari e la fibra di pura cellulosa.

TEMI. 1) Introduzione alle tecnologie di produzione del laminato stratificato da esterni e brevi cenni alla sua evoluzione ultracentenaria: dalla applicazioni iniziali per uso interno, in ambito decorativo, allo sviluppo diversificato, con specifiche caratteristiche fisiche e meccaniche, per soddisfare diverse esigenze industriali. 2) Uso del laminato stratificato in ambito esterno, con particolare riferimento al campo applicativo di massima dinamicità, la facciata ventilata, e approfondendo alcuni dei più diffusi sistemi di fissaggio utilizzati in progetti internazionali.

Gian Luca Pollara. Terminati gli studi scientifici, esordisce come tecnico nella produzione di laminati plastici ad alta pressione. Dopo la collaborazione con Liri Industriale, conclusa con lo sviluppo e la gestione del reparto di produzione di laminato in continuo, si trasferisce in Veneto per seguire lo sviluppo commerciale e tecnico di antine rivestite con tecnologia 3D. In seguito entra nel Gruppo Mauro Saviola, leader italiano nella produzione di pannelli truciolari e laminati CPL. Dopo aver curato lo sviluppo dei prodotti e delle vendite per le principali aziende del mobile italiane, lascia il gruppo ed inizia a collaborare con Fundermax, dove sviluppa attualmente la strategia commerciale per il laminato stratificato da esterni sul territorio nazionale.


SFS intec

Azienda internazionale nata più di 60 anni fa in Svizzera, con numerose sedi produttive in Europa, Asia e Stati Uniti. In Italia l’azienda ha sede a Pordenone e produce cerniere per serramenti basate su tecnologie avanzate. Svariate le applicazioni in differenti settori, oltre all’edilizia: automotive, aeronautica, medicale. In campo edilizio l’azienda produce sistemi ad hoc per settori specifici quali rivestimenti e coperture metalliche, impermeabilizzazioni di coperture piane e sistemi di fissaggio per facciate ventilate.

TEMI. 1) Illustrazione delle “caratteristiche elettive” di un sistema di fissaggio, al fine di scegliere la soluzione più corretta. Approfondimenti sui materiali in relazione alle categorie ambientali, nonché sulle tipologie di verniciatura del fissaggio. 2) Analisi delle tipologie di fissaggio disponibili, in relazione alla loro applicazione nei diversi livelli che compongono le facciate ventilate: dall’edificio fino alla pelle più esterna di rivestimento, confrontando le alternative tra fissaggio a vista e nascosto, in base alle scelte architettoniche del progettista.

Elena Bonaldo. Laureata in Storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali allo IUAV di Venezia, lavora presso SFS intec da quasi 12 anni. Ha iniziato nel settore Timber Work, fissaggi strutturali, mentre dal 2010, come Project Manager, ha seguito i settori Roofing and Cladding, Rainscreen e Flat Roof, associando il lavoro sul cantiere alla formazione per i progettisti in qualità di relatrice di numerosi seminari e corsi.

Davide Zotti. Laureato in Ingegneria gestionale e della produzione presso l’Università di Trieste, da luglio 2017 lavora in SFS intec seguendo come Project Manager i settori Rainscreen, Flat Roof e Fall Protection.

Autore

About Author

(Visited 1.221 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 6 Novembre 2017