Visit Sponsor

Written by: Progetti

Fiandre per il Museo storico Alfa Romeo

Fiandre per il Museo storico Alfa Romeo
L’azienda leader nella produzione di gres porcellanato ha fornito le pavimentazioni: prodotti leggeri e resistenti che fanno da sfondo alle autovetture nel progetto di Camerana&Partners

ARESE (MILANO). L’industria automobilistica parla la lingua di Fiandre. Efficienza, prestazioni, precisione e velocità sono i trait d’union condivisi dai due settori. Coinvolta dal gruppo FCA nel progetto di ristrutturazione e rinnovamento del Museo Alfa Romeo ad Arese, a cura dello studio torinese Camerana&Partners, Fiandre ha risposto con un prodotto di qualità non solo in grado di soddisfare le aspettative estetiche ma anche di lunga durata e rapida realizzazione.

Ad Arese, a pochi chilometri dal centro di Milano, ha sede “La macchina del tempo – Museo Storico Alfa Romeo”, oltre 30.000 mq di superficie considerati a livello strategico quale punto cruciale di un programma più ampio di rilancio del marchio. La sua location, negli anni ’60 sede di uno stabilimento produttivo e centro direzionale, poi dismesso, incarna un importante significato simbolico per la storia dell’azienda. L’intervento di adeguamento e riallestimento s’innesta sulla preesistenza firmata dai fratelli Vito e Gustavo Latis arricchendola di ulteriori valori.

Una tettoia metallica rossa, che rappresenta il “biscione” Alfa Romeo, si sviluppa lungo l’intera area, vivacizzando l’uniformità formale degli edifici industriali storici, riqualificati sotto la guida delle autorità locali per la tutela dei beni. Il vecchio layout dei flussi è stato modificato e il fil rouge traccia un nuovo percorso. Il nuovo ingresso accoglie i visitatori sul lato a nord, conducendoli all’interno dell’esposizione, sul lato opposto. Con una spirale verticalmente ascendente nello spazio museale, tre diversi segmenti, ispirati a tre principi guida, narrano in modo scenografico l’essenza dell’azienda: Timeline, ritratto della continuità storica e industriale del marchio; Bellezza, sintesi del design iconico; Velocità, mostra di elevata ricerca tecnologica e leggerezza. Il viaggio termina con una sala multimediale e film in realtà virtuale su schermo a 360°. Il primo piano si apre con un assortimento di servizi collaterali, archivio, libreria, negozi, caffè, spazi per eventi, centro di documentazione e uno showroom con delivery area e prove su pista.

Lo studio Camerana&Partners ha realizzato un progetto che sintetizza nel suo layout aggiornato la storia ingegneristica ed i tratti distintivi della casa (colore, linee, dinamicità), rinnovando l’immagine dell’auto rossa sportiva di alto segmento. Il museo Alfa Romeo diventa un catalizzatore storico con idioma moderno. Attenzione per i dettagli, forme fluide e flessuose richiamano le linee Alfa Romeo, forgiando una “architettura automobilistica”.

Leggi la scheda e guarda il video del progetto

 

Autore

About Author

(Visited 691 times, 1 visits today)
Share

Tag


,
Last modified: 3 Aprile 2017