Visit Sponsor

Written by: Senza categoria

Il master CasaClima-Bioarchitettura arriva alla decima edizione

Il master CasaClima-Bioarchitettura arriva alla decima edizione
Scade il 15 dicembre il termine per l’iscrizione al master di secondo livello aperto a neolauerati e professionisti, avviato per formare esperti di progettazione a basso consumo energetico

 

Il percorso formativo offre un’alta preparazione formando professionisti capaci di ideare e coordinare, in una prospettiva ecologica, i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia. Fornisce inoltre, a ciascun corsista, la possibilità di ottenere la qualifica di Consulente Energetico CasaClima. I temi che il Master, ormai da nove edizioni, affronta sono sempre più importanti e strategici per l’evoluzione del processo insediativo, quindi sempre più importanti per lo sviluppo di una professionalità che abbia nel futuro la sua linea di orizzonte e la prospettiva del lavoro.

Il Master si avvale dei contributi, a totale copertura delle tasse di iscrizione, messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la partecipazione di dipendenti delle Amministrazioni pubbliche per l’anno accademico 2016/2017.

 

Struttura

Le lezioni si terranno presso la sede dell’Università LUMSA di Roma. L’orario delle lezioni sarà articolato prevalentemente come segue: venerdì 14.00-19.00; sabato 8.30-17.30 È previsto, inoltre, un workshop presso la sede di Bolzano dell’Agenzia CasaClima. Il Master, di durata annuale, prevede un impegno totale di 1.500 ore di cui: • 400 ore di attività frontale • 1100 ore di impegno di studio individuale.

 

Tematiche affrontate

Gestione delle risorse, progettazione di edifici a basso consumo o consumo zero, risanamento energetico del patrimonio architettonico esistente e rigenerazione urbana, materiali e tecnologie sostenibili finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni nocive. L’obiettivo principale è il miglioramento della qualità della vita indoor e outdoor, la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione del consumo delle risorse.

 

Destinatari

Liberi professionisti, dirigenti e funzionari di enti pubblici, addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili, esperti in discipline ambientali, tecnici. È titolo per l’accesso al Master ogni laurea di secondo livello conseguita in ambito scientifico e ogni altra laurea magistrale conseguita presso università italiane o straniere ritenute idonee.

 

Docenti

Fritjof Capra, Luigi Fusco Girard, Massimo Pica Ciamarra, Julius Natterer, Rob Krier, Gilberto Quarneti, Lucien Kroll, Carl Fingerhuth, Pierluigi Luisi, Christian Schaller, Martin Rauch e tanti altri esperti internazionali.

 

Titoli rilasciati

60 Crediti Formativi Universitari; 15 CFP rilasciati dal Cnappc; Titolo di Master universitario di II livello in “CasaClima-Bioarchitettura: Certificazione e Consulenza energetico-ambientale”; Titolo di Consulente energetico CasaClima (www.agenziacasaclima.it)

 

Informazioni e iscrizioni: segreteria@casaclimabio.it, tel. 0471 973097, www.casaclimabio.it

Autore

About Author

(Visited 164 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 2 Novembre 2016