Inaugurato il nuovo Spazio Sikkens a Torino, per le aree di riferimento del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Il colore si percepisce con l’occhio, quindi è uno degli elementi di reazione ai cinque sensi, come il sapore, il gusto, il suono, il profumo… per cui magari il colore è come il gusto, oppure una specie di olfatto, oppure una specie di suono… mettere assieme i colori è un fatto un po’ culinario… un fatto ritmico… come linguaggio, come alfabeto in un sottile gioco tra colore e materiale
Alessandro Mendini, l’architetto del colore con cui AkzoNobel ha collaborato nel passato, racchiude nelle sue parole lo spirito con il quale è stato affrontato il progetto del nuovo spazio Sikkens a Torino. Nel cuore della città e, non a caso, all’interno di un palazzo Liberty (in via Ormea 22, nel vivace quartiere di San Salvario). Uno spazio strutturato in svariati locali, un affascinante contenitore che celebra di riflesso, come nell’Art Nouveau, il bello: il colore rinnova la bellezza del Liberty nelle diverse sale, in un sofisticato gioco di sequenze e luce. Un percorso percettivo che accoglie il visitatore grazie al nuovo claim “Bentornati a casa”, realizzato da Sikkens per la nuova campagna di comunicazione. Infatti, il progetto che viene lanciato in questo periodo sul mercato vuole proporre una gamma di materiali Sikkens anche al cliente privato e non più solo al professionista: una sorta di rivoluzione per l’azienda leader nel mercato professionale, che però non si dimentica dimentica della sua originaria anima professionale. E di casa si tratta realmente, con atmosfere domestiche. Una “casa” del colore, per il colore, riconoscibile dal grande pubblico dei progettisti che apprezzano da sempre Sikkens e con i quali si è costruita una generosa collaborazione che racconta i progetti realizzati negli anni con istituzioni, artisti, architetti e designer. Pensando alla collaborazione più vicina alla realtà torinese, va ricordata proprio quella con la Città di Torino per la realizzazione del Piano del colore a fine anni ’70 – il primo in Italia – a cui hanno fatto seguito altri studi e Piani del colore per altre città come Napoli, Roma, Firenze, Portofino, Bergamo. Numerosi sono stati i progetti a sfondo sociale, grazie a collaborazioni regionali importanti come quelle con CasaOz, Ospedale San Lazzaro, ITER. Negli ultimi anni, Sikkens ha instaurato collaborazioni di successo con artisti del calibro di Mario Molinari, scultore del colore, oppure attraverso iniziative di street art con Truly Design, giovane e intraprendente gruppo di artisti torinese affermato anche all’estero. Infine, Sikkens collabora anche all’interno delle numerose attività di formazione organizzate dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Torino, con la quale ha costruito un fruttuoso dialogo grazie anche all’evento del Festival “Architettura in città”.
Lo spazio Sikkens parla del territorio. Il colore è lo strumento attraverso il quale non solo esprimiamo la creatività ma raccontiamo esperienze per celebrare un cambiamento nel modo di fare e vivere la progettazione.
About Author
Tag
Dalle Aziende
Last modified: 7 Dicembre 2016