STRASBURGO. Durante la guerra franco-prussiana del 1870, le due principali biblioteche della città, ricche di un patrimonio medievale e rinascimentale unico, furono distrutte. Già nel 1872, le nuove autorità imperiali tedesche decisero di ricostituire le collezioni, con un appello alla generosità del pubblico tedesco e delle biblioteche di tutta la Germania e del mondo. Liniziativa ebbe un tale successo, e linvestimento tedesco in questo centro cruciale della cultura germanica, capitale del Reichsland Elsass-Lothringen, fu tale, che nel 1914 la biblioteca di Strasburgo, definita come Kaiserliche Universitäts und Landesbibliothek (Biblioteca imperiale universitaria e regionale) era la terza di tutta la Germania per limportanza delle collezioni, dopo quelle di Berlino e Monaco di Baviera. Ciò fu possibile in seguito alla decisione, negli anni 80 dell’Ottocento, di dotare la biblioteca di una nuova sede, affacciata sulla piazza principale della Neustadt, secondo un progetto di ampliamento urbano (a firma dell’architetto locale Jean-Geoffroy Conrath e dei berlinesi Hermann Eggert e August Orth) destinato a fare di Strasburgo una vetrina di prestigio del potere imperiale tedesco. Il cantiere, così come quelli del Parlamento regionale (Landesausschuss, attuale teatro) e della chiesa cattolica di San Pietro, fu affidato agli architetti August Hartel (1844-1890, nativo di Cologna e fino ad allora soprattutto conosciuto per la costruzione di varie chiese evangeliche in Germania) e Skjold Neckelmann (1854-1903, danese di Stoccarda, dove fu anche artefice del Landesgewerbe Museum. Ledificio, esempio chiave dello storicismo tedesco dellepoca, fu confermato nelle sue funzioni di biblioteca nazionale e universitaria dopo il ritorno dellAlsazia alla Francia nel 1918. In seguito al bombardamento che colpì ledificio alla fine della Seconda Guerra mondiale, negli anni 50 importanti lavori di ristrutturazione cambiarono profondamente la fisionomia originaria del progetto. Furono anche eliminati quasi tutti gli elementi ornamentali interni.
Quando nel 2006 il Ministero dell’Educazione nazionale bandì un concorso per avviare un processo di ristrutturazione, reso necessario dallinadeguatezza della biblioteca ristrutturata negli anni 1950 alle sue funzioni e alle norme di sicurezza odierne, la proposta dell’Agence Nicolas Michelin & Associés (ANMA) fu scelta per la sua doppia qualità di rispettare integralmente lapparenza guglielmina dell’esterno e di restituire alla cupola tutta la sua centralità nell’edificio, accentuando limportanza della luce zenitale. Nel 1996 la biblioteca era stata iscritta alla lista dei monumenti storici protetti, e la prospettiva di chiedere allUnesco un ampliamento alla Neustadt, nella zona del patrimonio mondiale rendeva necessario il rispetto totale dellunità architettonica della piazza ex imperiale. Michelin, che nel 1985 aveva fondato lo studio LABFAC con Finn Geipel, prima di aprire uno studio con nuovi partners (ANMA), in Francia era noto per il suo progetto della nuova sede del Ministero della Difesa a Parigi.
Nella biblioteca di Strasburgo, costata 31,5 milioni, una scala monumentale alta 27 metri e organizzata in spirale attorno a tiranti metallici occupa lo spazio sotto la cupola e serve quattro grandi spazi di lettura. I cortili interni sono stati coperti, in modo da ampliare gli spazi dedicati alla consultazione delle collezioni (per la conservazione delle quali i magazzini storici sono stati preservati). Ne risulta unimpressione di grande chiarezza e luminosità che fa di questo luogo uno dei più riusciti tra le biblioteche contemporanee. La biblioteca, per una superficie totale di oltre 22.000 mq, è anche dotata di uno spazio espositivo e di un anfiteatro. Lunica frustrazione è, forse, la quasi totale assenza di dialogo, al di là della pianta delledificio e della presenza della cupola, tra la forma guglielmina e il progetto contemporaneo. Ma sicuramente responsabili di questo dato di fatto sono le scelte compiute degli anni 1950, quando il passato tedesco della città non era ancora oggetto di patrimonializzazione.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata