Anche il contributo olandese diventa un modello di partecipazione virtuale come quello che larchitetto Jaap Bakema inventò ante litteram nel 1950 attraverso una post box, alla quale invitava architetti e intellettuali da tutto il mondo, per raccogliere idee e progetti che guardassero al futuro della società. «Open. A Bakema Celebration» si dichiara tuttavia come critica al modello contemporaneo di società aperto, e questo avviene attraverso la rivisitazione del lavoro di un maestro del moderno come Bakema che dal primo CIAM e poi come parte del Team X ha rappresentato una delle voci più interessanti delle avanguardie del secondo dopoguerra. Larchitettura immaginata da Bakema nasceva con lintento di realizzare una società democratica e aperta e uno stato sociale previdenziale; il noto progetto per il centro commerciale Lijnbaan a Rotterdam e il piano urbano ad Amsterdam Pampusplaan furono strumenti per raggiungerlo. Oggigiorno, in una società globalizzata e minacciata da un pericoloso populismo che sembra aver perso i suoi ideali egualitari e dove il dibattito sul ruolo sociale dellarchitettura è praticamente assente, il lavoro di Bakema rappresenta ancora un punto di riferimento per riconsiderare i principi di una società aperta, spiegano i curatori Guus Beumer, direttore di Het Nieuwe Instituut, e Dirk van den Heuvel, docente associato di architettura al Politecnico di Delft e direttore del neonato Jaap Bakema Study Centre. Come dargli torto. Oltre a presentare il lavoro di Bakema attraverso uninstallazione multimediale fatta di modelli, lettere depoca, fotografie, disegni, materiale televisivo e film, hanno immaginato di riattivare la Post Box for the Open Society, una piattaforma online dove architetti e designer potranno dire la loro su come realizzare una nuova società. Ciononostante il padiglione sembra ridursi a una retrospettiva dellarchitetto olandese, sempre interessante ma non particolarmente coinvolgente. E anche lidea di un dibattito virtuale appare un po datata.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata