NEW YORK. Il ricordo è soprattutto intimo e affettivo, la memoria è pubblica e storica. Il ricordo chiama al cuore, lo dice la parola, la memoria è una facoltà intellettiva. Il museo 9/11 è un monumento contemporaneo sia alla memoria che al ricordo delle vittime e dei sopravvissuti alla tragedia dellundici settembre. Dopo una tumultuosa genesi durata 13 anni, causata da ritardi per questioni di finanziamenti mancati, il presidente statunitense Barack Obama ne ha inaugurata lapertura (a sopravvissuti, familiari delle vittime e volontari che hanno aiutato a recuperare persone e corpi dalle macerie) il 15 maggio: «Qui raccontiamo la storia di coloro che sono deceduti, affinché le generazioni future non potranno dimenticare». Lapertura al pubblico è avvenuta invece il 21 maggio, suscitando controversie per lelevato prezzo di ingresso: 24 dollari. Lex sindaco di New York Michael Bloomberg giustifica la ragione per la necessità di assicurare adeguati servizi di sicurezza, e quindi sollecita ulteriori donazioni e finanziamenti che diminuirebbero il costo del biglietto (anche se tra contributi pubblici e donazioni private i progetti del museo e del memoriale hanno già usufruito di 700 milioni di dollari).
Al progetto di Davis Brody Bond (DBD) si accede attraverso il padiglione vetrato progettato da Snøhetta, Scendendo per sette piani una rampa leggermente inclinata si arriva allo spazio espositivo: 10.000 mq dedicati alla memoria. Qui il museo espone artefatti storici e diventa esso stesso artefatto storico. Raccoglie infatti 12.5000 oggetti recuperati dalle macerie: vestiti, scarpe, resti metallici, monete fuse, i ritratti delle quasi tremila vittime, alcune registrazioni, rastrelliere delle bici ancora ricoperte di polvere. Artefatto storico perché il museo sorge attorno ai resti della scala Vesey Street, la storica Survivors Stairs grazie alla quale si sono salvate centinaia di persone, e attorno ai due tridenti in acciaio, resti delle colonne strutturali e reperto delle torri gemelle. Altri tratti delle vecchie fondazioni rimaste funzionano anchesse come percorso storico, in qualche modo estendendo il progetto in superficie di altri due architetti (Micheal Arad e Peter Walker), e che consiste in cascate di acqua e pareti con le iscrizioni dei nomi delle vittime. Il museo sorge su un terreno di 65.000 mq che sarà sempre ricordato con il nome di Ground Zero. In questo caso larchitettura diventa contenitore che serve a rivivere unesperienza per educare generazioni future, a tratti con il rischio di trasformare in feticcio il dramma dellattacco terroristico. Dal punto di vista stilistico, materiali sobri ed eleganti, pareti intonacate in bianco e superfici vetrate permettono la visita fornendo una quinta scenica per celebrare un sito e lasciare ancora una volta la storia recitare la sua parte, per ricordare e rammentare.
About Author
Tag
memoria , new york
Last modified: 11 Gennaio 2019