La radicale manutenzione del Titolo V della Costituzione, messa in cantiere dal Governo, eliminerà il concetto stesso di poteri concorrenti ovvero condivisi tra Stato e Regioni.
Sarà un processo di riforma lungo e laborioso. Bisognerà stare attenti a non cadere nellerrore della precedente riforma, quando, per rincorrere il momento si creò quello che oggi è considerato un problema da risolvere. Se è vero che occorre una riconfigurazione del livello regionale, per eliminare incrostazioni e ridondanze che ne hanno minato lefficienza, è indubbio che il riassetto dei livelli di governo può trovare in quello regionale un patrimonio di competenze ed esperienze per svolgere compiti difficilmente gestibili dallo Stato e che oltrepassano, per portata strategica, le possibilità dei Comuni.
In questo campo rientra la programmazione territoriale, ovvero tutta quella serie di azioni che mirano a valorizzare le economie locali attraverso le capacità dei territori e delle città. Questo è un compito che spetta alle Regioni, sebbene in un quadro unitario di regole, politiche e indirizzi stabiliti dallo Stato. Le buone pratiche ci sono e da queste occorre ripartire. Penso alla Regione Puglia e al Piano paesaggistico messo a punto dallassessore al Territorio Angela Barbanente. Il Piano è stato adottato da pochi mesi eppure già si intravedono i contorni di una ambiziosa programmazione che non considera il territorio semplicemente una carta bianca da sfruttare. Il Piano paesaggistico pugliese ambisce a creare una sinergia tra tradizione e innovazione. Non considera tutela e sviluppo due poli antitetici, ma individua di azioni di crescita proprio a partire dalla ricchezza dei luoghi e delle tradizioni.
Rilevante, tra i tanti strumenti del Piano, è quello che è stato definito patto città campagna. Nel conflitto che si è determinato nei decenni passati tra città e campagna, la campagna è sempre stata soccombente: la città, infatti, ha sottratto enormi quantità di suolo agricolo. Il piano perciò promuove progetti e azioni finalizzati ad arrestare il consumo di suolo e a incentivare la riqualificazione della città. Riqualificare la città significa offrire diverse opportunità di insediamento alle persone, alle attività commerciali e artigianali sia negli ambienti urbani dotati di servizi e infrastrutture sia nei quartieri periferici la cui vivibilità può essere elevata grazie proprio a una più stretta integrazione con la campagna. In parallelo si mettono in campo iniziative volte a rafforzare la capacità della campagna di resistere allaggressione di usi non compatibili, come ad esempio quelli industriali, permettendovi funzioni che possono creare convenienze (economiche, tecniche, socioculturali) anche per gli operatori, perseguendo la valorizzazione paesaggistica nei vari campi, ecologico, energetico, ricreativo e turistico. Attraverso la creazione dei parchi agricoli, ad esempio, si incanalano le risorse comunitarie destinate alle coltivazioni e alle infrastrutture. Un altro strumento del Piano paesaggistico è il sistema infrastrutturale della mobilità dolce. Per migliorare la fruizione del territorio a vantaggio dei residenti e dei turisti, occorre oltre alle autostrade e alle strade statali, un sistema di mobilità lenta, dolce: pedonale, ciclabile, ma anche marittima. Perché, infatti, non usare anche tale modalità di trasporto in una regione che ha 900 chilometri di costa, per migliorare la fruizione turistica e rendere così anche più affascinante lavvicinamento ai territori?
A ogni territorio, quindi, le sue specificità. Cè una ricchezza italiana da troppo tempo ignorata o danneggiata da strategie poco lungimiranti. Varietà e bellezza dei territori italiani devono invece essere assunte come fattori di sviluppo del lavoro e di qualità della vita, e in questo le future Regioni possono giocare un ruolo da protagoniste, secondo un programma unitario forte di unidea nazionale per la rinascita del Paese.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata