Tokyo. Una sfarzosa illuminazione notturna, con lafflusso di migliaia di visitatori, ha celebrato a fine anno la stazione, lato Marunouchi, rinata dopo lavori di restauro e consolidamento iniziati a maggio 2007 sotto la supervisione di Yukio Tahara e Masahito Shimizu e costati oltre 2,5 milioni di euro. Lintervento può ben dirsi epocale e sintomo di un finora inedito approccio al costruito, in un paese poco incline al culto della conservazione e anzi piuttosto sbrigativo nellabbattere e fabbricare ex novo. A salvare ledificio di Kingo Tatsuno inaugurato nel 1914 sono stati da un lato il suo ingresso, dieci anni fa, nel patrimonio storico-culturale della nazione, dallaltro il lavoro di lobbying di affezionati di ferrovie e architettura depoca.
Il restauro ha riguardato in modo evidente latrio centrale, che Tatsuno volle grandioso per accogliere partenze e arrivi della coppia imperiale, le due cupole costolate che coronano le ali delledificio, e i muri perimetrali dei primi due piani, sia nella parte in mattoni sia nella parte strutturale in acciaio, al tempo importato dalla Gran Bretagna. Ripristinato secondo il progetto originario il terzo piano, distrutto dai bombardamenti alleati del maggio 1945, così come decorazioni laterizie e in granito, cavato nelle province di Ibaraki e Okayama. Anche il tetto, rivestito in rame, è stato riportato alle forme perdute con il secondo conflitto mondiale. Tuttavia, se i mattoni mancanti sono stati fabbricati identici per colore e tessitura a quelli dinizio Novecento, per fasce e lesene esterne si è fatto ricorso alla pietra artificiale. I lavori, svoltisi senza mai interrompere il traffico ferroviario, hanno inoltre introdotto un sistema disolamento sismico che, in caso di terremoto, farà ondeggiare ledificio.
La stazione sorge a meno di 200 m dal Palazzo dellimperatore, vicinissima anche ai quartieri eleganti di Ginza e Nihonbashi, in unarea urbanizzata poco più di un secolo fa dalla Mitsubishi con ordinate strade ortogonali. Dei palazzi stile London Town voluti proprio qui dallarchitetto Josiah Conder non resta nulla, per lo più caduti con il Grande terremoto del Kantÿ del 1923. La stazione ospita venti binari fuori terra della JR East Japan (dieci riservati allalta velocità, presente nel paese dal 1964), e otto binari sotterranei delle compagnie Keiyÿ e Sÿbu. Ogni giorno vi transitano oltre 3.000 treni e quasi 400.000 passeggeri. Nel corso del 2013 sarà completato anche il lato Yaesu con una pensilina lunga 240 m, denominata Gran Roof.
Articoli recenti
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata