tokyo. Apre il 22 maggio la torre Sky Tree con una cerimonia che si annuncia allaltezza dei suoi 634 m, primato mondiale tra le strutture radiotelevisive autoportanti. Da primato anche i tempi di costruzione: un cantiere di neanche tre anni (o meno di quattro se si considera la rimodulazione dellarea intorno), e un processo decisionale privo di titubanze. Appurata linadeguatezza per la trasmissione del segnale digitale della vecchia Tokyo Tower, risalente al 1958, nel dicembre 2003 sei emittenti (la pubblica Nhk e le private Nihon, Asahi, Tbs, Tokyo e Fuji Tv) si costituivano in consorzio. La prospettiva di sostanziosi investimenti (Sky Tree ha mosso circa 65 miliardi di yen) accendeva tra le amministrazioni locali una gara per ospitare la nuova torre che lingresso nellaffare della compagnia ferroviaria privata T¯obu dirigeva infine verso le zone orientali della capitale, in controtendenza rispetto al suo sviluppo in senso opposto del secondo dopoguerra.
Ed è proprio dove era una rimessa dei treni della T¯obu che sorge Sky Tree, tra le stazioni di Oshiage e Narihirabashi (oggi ribattezzata con il nome della torre secondo un processo di reinvenzione toponomastica che coinvolge tutta larea). Il taglio stretto e lungo del lotto, di 36.900 mq, il terreno alluvionale vicino al fiume Sumida, nonché linterferenza con una delle più antiche linee della metropolitana scavata appena sotto la superficie, hanno imposto agli ingegneri di Nikken Sekkei fondamenta triangolari con lato di soli 68 m, ma profonde 50. La struttura reticolare dacciaio che emerge fuori terra saffusola, assume sezione circolare e sallarga poi in una terrazza panoramica e in un percorso elicoidale a capofitto sulla città rispettivamente a 340 e 445 m di altezza, raggiungibili in 80 secondi con ascensori ospitati in un guscio centrale di cemento armato. Accanto alla torre sorgono un edificio per uffici di 32 piani, oltre a planetario, teatro, acquario, centro televisivo e tre gallerie commerciali. Laffaccio sul canale Kitajukken è una passeggiata alberata a ciliegi che strizza locchio alle consuete feste primaverili per la fioritura. La cesura del precedente deposito ferroviario nel tessuto urbano non appare del tutto rimarginata, ma il transito tra Kinshich¯o e Muk¯ojima nel medesimo municipio di Sumida è assai più agevole.
Linaugurazione di Sky Tree è accompagnata da un esercizio retorico di tutto rispetto, a cominciare dalla sua altezza: i 634 m non solo le permettono di superare la torre di Guangzhou e di affermare un primato nipponico sui vicini cinesi, ma equivalgono allaltezza dellAltipiano del Musashi, nome primigenio dellarea dove sorge Tokyo. E se i residenti non apprezzano la forma conservatrice della torre, lagenzia di comunicazioni Rising East, costituita alluopo, osserva che in Sky Tree si rinvengono le stesse concavità e convessità dei pilastri delle pagode e, persino, delle katana (le spade dei samurai). Che la torre sia da subito un simbolo urbano non assicura lautomatico rilancio di uno dei municipi storicamente più ricchi ma socialmente più depressi della capitale: prova ne sia il diniego di ununiversità e di un albergo a stabilirsi nel nuovo complesso (e preferire Kitasenju). O il timore di commercianti e albergatori della vicina Asakusa che si tratti di un effimero boom turistico, come in anni vicini per gli altrettanto poderosi interventi a Roppongi Hills, Omotesand¯o e Shiodome.
Articoli recenti
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata