La Scozia si ritrova ad affrontare il problema dellinquinamento attraverso una pianificazione mirata sul territorio, che prevede interventi a diverse scale. Per due anni la regione ha infranto i limiti fissati dallUnione Europea relativi allemissione di biossido di azoto, rendendo necessari nuovi progetti infrastrutturali e di servizi.
Primo fra tutti è lintervento sulla linea ferroviaria Edimburgo-Glasgow, per migliorare il servizio in efficienza e tempi di percorrenza includendo, inoltre, progetti di nuove stazioni come Gogar Rail Interchange sulla linea Edimburgo-Fife (1). Edinburgh-Glasgow Improvement Project (Egip) fa parte di un piano di miglioramento delle infrastrutture ferroviarie nella regione che dovrebbe completarsi nel 2016. Il progetto è stato commissionato dal Governo scozzese a Network Rail che lo finanzierà e realizzerà, per un costo stimato tra i 500 milioni e 1 miliardo di sterline.
Nel contesto della capitale scozzese è stato invece promosso un progetto per una nuova arteria verde che collegherà in direzione est-ovest Edimburgo. Firmato da Biomorphis Architects, prevede il recupero della vecchia linea ferroviaria Leith Line per riconsegnare, sullesempio dellHigh Line di New York per citare solo il caso più emblematico, uno spazio in disuso ma dalle molteplici risorse. Il progetto, oltre a vantare una sostenibilità in termini energetici, lo è anche dal punto di vista sociale in quanto promuove lutilizzo dello spazio per lo sviluppo di orti urbani (2).
La necessità di attuare una campagna per rendere la regione più sostenibile è vista ad ampio raggio, includendo inoltre opere come limpianto di produzione di energia attraverso un nuovo centro di riciclo e incenerimento rifiuti. South Clyde Energy Centre, progettato da Fletcher Rea UK Architects (3), è stato commissionato da Peel Environmental per realizzare un Energy Recovery Facility che genererà energia elettrica per 20 MW (che corrisponde al fabbisogno di circa 38.000 case). Lintervento, atteso entro il 2015, per un costo previsto di circa 120 milioni di sterline, è localizzato a ovest di Glasgow e fa parte della campagna Zero Waste Plan (zero rifiuti) promossa dal Governo, che prevede oltre a campagne di riciclaggio in tutta la Scozia anche lutilizzo dei rifiuti come fonte di energia.
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata