anversa (belgio). DeSingel ospita una mostra realizzata in collaborazione con il Vlaams Architectuurinstituut dedicata ad Andrea Branzi (1938), designer, teorico e architetto fiorentino tra i protagonisti delle avanguardie radicali alla fine degli anni sessanta, attualmente attivo a Milano. Da quarantanni la sua produzione, la riflessione teorica (la rubrica «Radical notes» per «Casabella» dal 1972 al 1976, gli articoli per «Domus» e «Interni», la direzione di «Modo» dal 1983 al 1987, i saggi), la regolare presenza a eventi come Triennale, Biennale e Documenta, lattività didattica per la Domus Academy (della quale è tra i fondatori nel 1982), ne fanno una figura di riferimento dellambiente del design internazionale.
La mostra presenta filmati, modelli, oggetti recenti (tra cui le serie «Nature Morte» del 2010, «Trees» del 2001, «Animali Domestici» del 1985, e le incisioni «assolo di croci» e «architettura povera» del 2011, senza tuttavia dimenticare le citazioni di prassi al contesto storico in cui ha operato (Archizoom, Non Stop City). Scopo dichiarato è quello di esplorare la relazione tra il design e temi antropologici come la storia, la natura, il sacro e la morte. «Il design ha attraversato la storia del XX secolo, caratterizzata da regimi, shoah, bomba atomica, con unindifferenza autoreferenziale», scrive Branzi. È necessario mettere a punto «a new dramaturgy», un linguaggio in grado di affrontare i cambiamenti storici.
Il dramma del design contemporaneo viene messo in scena a DeSingel in maniera impeccabile, soffusa, con unopulenza minimale. Per quanto riguarda «Territoria», il territorio costantemente presente nelle riflessioni di Branzi, la mostra ripropone la «New Charter of Athens» del 2010 (già presentata alla scorsa biennale di Venezia e successivamente al Mak di Vienna), un testo che segue la linea di demistificazione del moderno che egli esplora dallinizio della sua carriera: dieci «modesti» suggerimenti per ripensare la città del XXI secolo, la cosiddetta «metropoli debole». Accanto ai passaggi teorici, un filmato («Infinities») documenta i modelli prodotti per illustrare i dieci punti della carta, mentre quelli esposti hanno esclusivamente un valore evocativo («Casa madre», ad esempio). Forse proprio per limpossibilità di esporre il materiale originario, tali modelli si confondono tra gli oggetti di design e la loro forza teorica non viene esplicitata a fondo.
Non sono previste altre tappe della mostra al di fuori del territorio fiammingo, in cui Branzi è presente dallinizio degli anni novanta (nel 1992 è consulente strategico per la biennale di Kortrijk) non solo con progetti e concorsi, ma anche per la produzione di una parte delle sue opere (le ricerche per la galleria Argentaurum).
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata