«Luomo cammina per giornate tra gli alberi e le pietre. Raramente locchio si ferma su una cosa, ed è quando lha riconosciuta per il segno dunaltra cosa: unimpronta sulla sabbia indica il passaggio della tigre, un pantano annuncia una vena dacqua, il fiore dellibisco la fine dellinferno. Tutto il resto è muto e intercambiabile; alberi e pietre sono soltanto ciò che sono. Finalmente il viaggio conduce alla città di Tamara. Ci si addentra per vie fitte dinsegne che sporgono dai muri. Locchio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose». (Italo Calvino, Le città invisibili). Esiste nelle città un territorio invisibile nel quale a guidarci è la traccia, qualcosa che «sta per» o che «porta verso»; ciò avviene continuamente, è sempre avvenuto, in un processo continuo di selezione e sostituzione che spinge sempre più verso lastrattezza e limmaterialità. E poi cè la fretta, lo sguardo distratto, la relazione con lo spazio come passaggio veloce. La comunicazione si rende elementare, attraverso il canale grafico-visivo, per risultare immediata allio-bambino emotivo e istintivo, diventa programma di segnaletica che esclude ambiguità evitando il visual clutter: senza dare spazio alla complessità essa ha per obiettivo lintegrazione lineare tra segno e contesto, riassumendo in un unico input le informazioni che intorno circolano disordinatamente. Nascono interni concepiti con i criteri del packaging ed edifici come pagine web. Il tempo dinterpretare e rielaborare è un lusso non concesso agli adulti. Il grafismo è anche forma di pensiero, espressione collettiva di una tribù che condivide oggi nuove mappe mentali, costruite preferibilmente sullilarità suscitata da associazioni impreviste, sul disimpegno e sullantiretorica. La grafica è oggi un mezzo generazionale a basso costo e basso impatto per far parlare i luoghi in un momento di crisi in cui la comunità è debole e si rifiuta di appropriarsene con coraggio, mentre larchitettura ha forse poco di nuovo e interessante da dire alla società, in una fase storica in cui gli esseri umani in cattività urbana hanno bisogno di distrarsi dalla durezza e aggressività del vivere, illudendosi di riscoprire la libertà personale nella presunta evasione infantile.
Più che dar giudizi, suggeriamo di guardare ai progetti segnalati, per noi virtuosi, con in mente la lezione di Bruno Munari. Attraverso Futurismo, Movimento arte concreta, arte cinetica e industrial design, egli esplora il campo della visibilità e si focalizza sullarte come ambiente; essa si nutre del gioco e si esprime con oggetti immaginari: libri illeggibili dove le parole lasciano spazio alla fantasia e altri universi nascono nei colori dei fogli di carta, dagli strappi, dai fori, dai fili che attraversano le pagine; fantasia che al limite tra antropologia e humour modella i rebbi di forchette parlanti creando un nuovo linguaggio di segni. Lucidità e curiosa osservazione del mondo, generosità, essenzialità, oltre le più scontate regole della comunicazione visiva, la grafica è qui assenza di elementi pesanti, di eccessi, di ogni cosa ulteriore al necessario. La sua semplificazione è «leggerezza pensosa», direbbe Calvino, il segno vero di unintelligenza vivace, che conserva realmente linfanzia dentro di sé per tutta la vita, stimola il desiderio di conoscere, la voglia di comunicare, il piacere di capire.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata