È il più grande progetto al mondo di struttura sportiva nato da un partenariato pubblico-privato. Copre unarea di 35 ettari e ospiterà il nuovo stadio, un centro acquatico coperto, unarena polifunzionale, un centro acquatico e circa 40.000 mq di area adibita ad attività commerciali e di svago. Lo stadio, dal tetto retrattile, avrà una capacità di 55.000 posti e il centro acquatico di 6.000 posti. Committente: Singapore Sports Hub Consortium progetto: Dp Architects, Arup Sports completamento: 2013
Lintervento ha compreso anche: Ascott Building (restauro dellantico Asia Insurance Building); 50 Collyer Quay/Change Alley Aerial Plaza (comprendente una torre per uffici da 18 piani, la Change Alley Aerial Plaza di 39 piani e una passerella commerciale che collega Collyer Quay a Raffles Place); The Fullerton Heritage (intervento di recupero, su unarea di circa 2,70 ettari, degli edifici storici del Fullerton Hotel (nella foto), la Fullerton Waterboat House, il Clifford Pier e il Customs House, oltre a due edifici più recenti, il One Fullerton e il Fullerton Bay Hotel); Merlion (statua simbolo di Singapore, che rappresenta una creatura mitologica dal corpo di pesce e la testa di leone; alta 8,6 m, pesa 70 tonnellate; realizzata nel 1972 e collocata nella sua posizione attuale nel 2002; nella foto); One Shenton Way (due torri residenziali e commerciali di 50 e 43 piani e collegate in tre punti); The Sail@Marina Bay (due torri residenziali di 70 e 63 piani); Singapore Flyer (ruota panoramica di 165 m, composta da 28 capsule da 28 posti ciascuna).
Articoli recenti
- Architettura sostantivo femminile 27 Novembre 2024
- Tammela Stadium: il Finlandia Prize 2024 per un gioiello nascosto 27 Novembre 2024
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata