Visit Sponsor

Michela MorganteWritten by: Progetti

Il 150° si è ricordato di Custoza

Ha riacquisito il suo colore originario l’obelisco dell’ossario, monumento chiave del Risorgimento, ambientato tra le dolci colline moreniche di Villafranca di Verona. Il sacrario inaugurato nel 1879 celebra senza distinzioni di schieramento i caduti delle battaglie di San Martino e Solferino. Il progetto risale a Giacomo Franco, un dignitoso architetto locale che qui si è esercitato in un neomedievalismo lombardesco consono ai dettami di Camillo Boito. Il recente restauro finanziato dal ministero dei Beni culturali coglie l’occasione dei 150 anni dell’Unità per rimediare a decenni di degrado, disgregazioni e sfogliamenti dovuti a depositi superficiali, attacchi biologici, infiltrazioni. La struttura del tempietto ottagonale, con i suoi quattro pronai timpanati e la guglia piramidale alta 17 m, non destava preoccupazioni di ordine statico. Si è proceduto invece finalmente a un’approfondita ripulitura dei calcari, rimuovendo le patine dovute a organismi litofagi e microflora infestante, il cui reinsediarsi futuro sarà inibito dai biocidi chimici applicati.

Autore

  • Michela Morgante

    Architetta, dottore di ricerca in Urbanistica, si occupa di storia urbana contemporanea. Ha insegnato “Storia della città e del territorio” e “Storia del paesaggio italiano” presso Conservazione dei Beni Culturali a Ravenna. Tra i temi indagati, in saggi su riviste e monografie: la tutela storico-artistica nella pianificazione delle città italiane tra Otto e Novecento, le dinamiche edilizie della ricostruzione post-bellica, l’infrastrutturazione del territorio per il governo delle acque, le politiche territoriali di area vasta. Le pubblicazioni più recenti riguardano la rappresentazione delle città d’arte italiane bombardate durante la Seconda guerra mondiale, in chiave di propaganda. Collabora con "Il Giornale dell'Architettura" dal 2004

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 63 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015