Parigi. Dopo anni di polemiche, è finalmente stata approvata a fine marzo dal Consiglio municipale la costruzione, a Porte de Versailles tra lanello di circonvallazione del Périphérique e il Boulevard des Maréchaux (nei pressi del Palazzo delle Esposizioni), della Tour Triangle firmata dagli svizzeri Herzog & de Meuron.
Lopportunità o meno di costruire nuovi grattacieli a Parigi ha agitato i dibattiti urbani della capitale francese durante tutto il secondo mandato del sindaco socialista Bertrand Delanoë. Dopo lesperienza negativa della Tour Montparnasse (1972, 210 m), si era creato un vasto consenso per abbandonare questa tipologia costruttiva e rispettare delle norme di altezza dispirazione post-haussmanniana. Per quanto riguarda le torri, tutto veniva concentrato nel quartiere della Défense, fuori dai limiti amministrativi della capitale. Tuttavia, nel 2008 Delanoë aveva riaperto la questione, con la volontà di autorizzare la costruzione di torri alle porte della capitale, sia per uffici che per alloggi. Lo scopo era di contrastare la tendenza alla perdita di abitanti e posti di lavoro nel cuore della metropoli, a favore dei comuni della periferia.
Il progetto di Tour Triangle risale a questepoca ma la crisi del 2009, e una certa mobilitazione civica e intellettuale, lo avevano bloccato. Torna adesso, sebbene con proporzioni minori: 180 m al posto dei 211 iniziali e una retorica modificata, in modo da eludere le principali obiezioni formulate tre anni fa: portata dellombra, ripartizione spaziale tra uffici e altre funzioni.
Il terreno, di proprietà municipale, viene concesso agli investitori (Unibail Rodamco, gestore del Palazzo delle Esposizioni, e Camera di commercio di Parigi) per una durata di 80 anni contro pagamento di un affitto, composto da una parte fissa e da una percentuale sui canoni percepiti.
La torre, di forma piramidale, avrà unaltezza complessiva di circa 200 m, per una larghezza di soli 13 m e 88.000 mq di superfici utili. Ospiterà quasi solamente uffici, tranne alcuni spazi commerciali ed espositivi che dovrebbero contribuire al rilancio del Parco delle Esposizioni. Il progetto di albergo che faceva parte della prima proposta è stato abbandonato: motivazione ufficiale, facilitare il rispetto delle severe norme di consumo energetico imposte dal Comune. Lo studio dei progettisti di Basilea assicura che lombra della torre nella sua nuova sagoma non nuocerà ai dintorni, e verrà proiettata solamente sulle strutture del Parco delle Esposizioni. Il cantiere dovrebbe aprire allinizio del 2012, per una consegna nel 2017.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata