Tokyo. LUfficio calamità naturali del Municipio di Shinjuku, uno dei più popolosi della capitale e sede del governo metropolitano, finanzia tre programmi di prevenzione contro i terremoti: uno affinché i proprietari rinforzino gli edifici costruiti prima del 1981, quando entrò in vigore una più severa legge antisismica; il secondo affinché sostituiscano con siepi vegetali i muri di cinta fronte strada; il terzo affinché stabilizzino i terreni in pendenza. Una squadra di tecnici ad hoc assiste i privati.
Queste misure, previste dalle attuali leggi, hanno una storia che risale alla seconda metà dellOttocento ed è andata di pari passo con la celere modernizzazione del paese e i risultati della ricerca antisismica. Le prime direttive nazionali in materia sono del 1894, tre anni dopo il sisma di Nobi, emanate da un apposito Comitato imperiale dindagine. Prescrivevano forme specifiche per lintelaiatura in legno delle case e raccomandavano luso di giunti in acciaio. Con il grande terremoto del Kantÿ del 1923 (oltre centomila morti e duecentomila edifici distrutti) è in questo materiale che viene individuata la migliore resistenza ai sismi, mentre viene abbandonato il mattone introdotto nel paese solo pochi decenni prima. È anche il via libera al cemento armato, almeno per gli edifici a più piani. La legislazione viene ulteriormente adeguata nel 1950, con una legge quadro che fissa gli standard, aggiornata nel 1981 e, a più riprese, tra il 1998 e il 2006 con il calcolo della performance delledificio sottoposto a sollecitazioni estreme e limposizione di criteri per lassorbimento di energia da parte delle strutture (il cosiddetto effetto spugna).
Oggi il legno resta il materiale principe per le residenze private di modeste dimensioni, sia nelle campagne sia nelle metropoli. Per edifici di maggiore impegno si spazia dal cemento armato alle strutture in acciaio ad alta elasticità con dispositivi come lisolamento dal suolo con cuscinetti in gomma (di cui sono già provvisti oltre 2.500 fabbricati recenti nonché la ristrutturata stazione di Tokyo), guaine in fibra di carbonio sui pilastri, dissipatori tra i piani, architravi mobili per porte e finestre e vetri anti-frattura. La tecnologia antisismica imposta per legge varia secondo tabelle di rischio calibrate per ciascuna provincia (con Shizuoka in testa e Okinawa in coda). Specifici immobili sono poi soggetti allobbligo di assicurazione contro i terremoti, con premi in parte coperti dallintervento statale e detassati se vi è utilità pubblica. Un apposito fascicolo catastale registra le tecnologie adottate contro le catastrofi.
È grazie a queste misure che il terremoto dell11 marzo scorso a Tokyo (dove, per inciso, quaranta edifici superano i 180 m di altezza) non ha causato nemmeno un crollo completo, sebbene non siano mancate cadute di soffitti, rottura di tubazioni e crepe. Nella baia di fronte alla capitale, tuttavia, ricorda Hidenobu Jinnai, docente di architettura allUniversità Hÿsei, «i terreni sottratti al mare nel dopoguerra con opere di riempimento si sono innalzati e hanno cominciato a galleggiare». Ed è nel rapporto con il mare e con lo tsunami, piuttosto che con il sisma che lo ha preceduto, che il paese si è trovato vulnerabile. Ed è portato ora a riflettere sulla tipologia degli insediamenti, la voracità fondiaria che li caratterizza e sulla densità di una popolazione ammassata nei fondovalle, nelle scarse pianure e, appunto, lungo le coste. Questo è il punto dolente: in un arcipelago con una superficie paragonabile a quella della penisola italiana, e non meno montuoso, vive il doppio degli abitanti.
Lunica misura che garantisca scampo da uno tsunami, afferma un manualetto di produzione accademica, è la fuga. Oppure un ripensamento complessivo della presenza umana sul territorio: costruire in altura, sovradimensionare le fondamenta di edifici e dighe di protezione, insediare boschi lungo i litorali non per fermare londa ma almeno frangerla e rallentare la corsa di battelli sottratti allancora e case sradicate.
Articoli recenti
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata