Tokyo. LUfficio calamità naturali del Municipio di Shinjuku, uno dei più popolosi della capitale e sede del governo metropolitano, finanzia tre programmi di prevenzione contro i terremoti: uno affinché i proprietari rinforzino gli edifici costruiti prima del 1981, quando entrò in vigore una più severa legge antisismica; il secondo affinché sostituiscano con siepi vegetali i muri di cinta fronte strada; il terzo affinché stabilizzino i terreni in pendenza. Una squadra di tecnici ad hoc assiste i privati.
Queste misure, previste dalle attuali leggi, hanno una storia che risale alla seconda metà dellOttocento ed è andata di pari passo con la celere modernizzazione del paese e i risultati della ricerca antisismica. Le prime direttive nazionali in materia sono del 1894, tre anni dopo il sisma di Nobi, emanate da un apposito Comitato imperiale dindagine. Prescrivevano forme specifiche per lintelaiatura in legno delle case e raccomandavano luso di giunti in acciaio. Con il grande terremoto del Kantÿ del 1923 (oltre centomila morti e duecentomila edifici distrutti) è in questo materiale che viene individuata la migliore resistenza ai sismi, mentre viene abbandonato il mattone introdotto nel paese solo pochi decenni prima. È anche il via libera al cemento armato, almeno per gli edifici a più piani. La legislazione viene ulteriormente adeguata nel 1950, con una legge quadro che fissa gli standard, aggiornata nel 1981 e, a più riprese, tra il 1998 e il 2006 con il calcolo della performance delledificio sottoposto a sollecitazioni estreme e limposizione di criteri per lassorbimento di energia da parte delle strutture (il cosiddetto effetto spugna).
Oggi il legno resta il materiale principe per le residenze private di modeste dimensioni, sia nelle campagne sia nelle metropoli. Per edifici di maggiore impegno si spazia dal cemento armato alle strutture in acciaio ad alta elasticità con dispositivi come lisolamento dal suolo con cuscinetti in gomma (di cui sono già provvisti oltre 2.500 fabbricati recenti nonché la ristrutturata stazione di Tokyo), guaine in fibra di carbonio sui pilastri, dissipatori tra i piani, architravi mobili per porte e finestre e vetri anti-frattura. La tecnologia antisismica imposta per legge varia secondo tabelle di rischio calibrate per ciascuna provincia (con Shizuoka in testa e Okinawa in coda). Specifici immobili sono poi soggetti allobbligo di assicurazione contro i terremoti, con premi in parte coperti dallintervento statale e detassati se vi è utilità pubblica. Un apposito fascicolo catastale registra le tecnologie adottate contro le catastrofi.
È grazie a queste misure che il terremoto dell11 marzo scorso a Tokyo (dove, per inciso, quaranta edifici superano i 180 m di altezza) non ha causato nemmeno un crollo completo, sebbene non siano mancate cadute di soffitti, rottura di tubazioni e crepe. Nella baia di fronte alla capitale, tuttavia, ricorda Hidenobu Jinnai, docente di architettura allUniversità Hÿsei, «i terreni sottratti al mare nel dopoguerra con opere di riempimento si sono innalzati e hanno cominciato a galleggiare». Ed è nel rapporto con il mare e con lo tsunami, piuttosto che con il sisma che lo ha preceduto, che il paese si è trovato vulnerabile. Ed è portato ora a riflettere sulla tipologia degli insediamenti, la voracità fondiaria che li caratterizza e sulla densità di una popolazione ammassata nei fondovalle, nelle scarse pianure e, appunto, lungo le coste. Questo è il punto dolente: in un arcipelago con una superficie paragonabile a quella della penisola italiana, e non meno montuoso, vive il doppio degli abitanti.
Lunica misura che garantisca scampo da uno tsunami, afferma un manualetto di produzione accademica, è la fuga. Oppure un ripensamento complessivo della presenza umana sul territorio: costruire in altura, sovradimensionare le fondamenta di edifici e dighe di protezione, insediare boschi lungo i litorali non per fermare londa ma almeno frangerla e rallentare la corsa di battelli sottratti allancora e case sradicate.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata