Bruxelles. Sono esposti fino al 15 maggio a Bozar alcuni dei progetti del concorso didee bandito a luglio da Régie des bâtiments e Service public fédéral Justice per lopera di Joseph Poelaert (realizzata tra il 1866 e il 1883), vero monstrum urbano, con discussi problemi di sicurezza e carenze funzionali.
La mostra e il concorso (questultimo sotto legida del maître-architecte Olivier Bastin) sono intesi come spunto per la definizione di un programma concreto di destinazioni duso ma anche come incipit per una lucida riflessione sul valore simbolico, monumentale, funzionale e urbano, nonché sui rapporti di scala che il palazzo di Poelaert intrattiene con il contesto. I progetti vincitori per le due sezioni (a seconda che venga o meno mantenuta la destinazione giudiziaria) non sono i più spettacolari ma quelli che, nella lettura di Bastin, pongono le questioni giuste. Entrambi partono da unanalisi morfologica delledificio e lo restituiscono alla città: in un caso, recuperando nello zoccolo del palazzo le strade eliminate con la sua costruzione (Temporary Association Palace of Justice Brussels:?Top Office e Expo 68); nellaltro, riducendo limpianto a memoria, a traccia nel tessuto urbano, destinando quindi alla rovina il Palazzo privato della sua funzione giudiziaria (Scale:?G. Lacasse, J. Collet).
Dai progetti in mostra risulta un disagio: lelusione del confronto architettonico con limbarazzante apparato decorativo, la mole, le simmetrie e le rigidità del Palazzo di giustizia. Il rapporto con la preesistenza riesce significativamente solo attraverso lescamotage simbolico, visionario e ironico: il Palazzo trova nuova vita come sublime rovina, décollage di frammenti da spargere per Bruxelles, labirinto archetipo, montagna monumento allirrazionale nellurbano o souvenir poggiato sulle spalle di un gigantesco Atlante. Le proposte concrete hanno invece, nella maggioranza dei casi, lunico scopo di sopraffare larchitettura ottocentesca con un minimalismo aggressivo e sovrastrutture radicali che sconfinano a volte nel derisorio (come ad esempio le montagne russe di Bxlmrs, nel fotomontaggio, intorno al palazzo trasformato in un gigantesco lunapark).
Merito dei curatori (Joachim Declerck di Architecture Workroom Brussels con Bozar Architecture, A+ e i promotori della competizione) aver plasmato il materiale del concorso in una limpida struttura metaforica, stemperando eccessi e debolezze delle proposte.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























